Fu il primo tra i fiori di cui l’uomo si sia mai nutrito; una verdura dalle proprietà organolettiche straordinarie tanto nobile quanto anche ostica, ma capace di liberare la fantasia del cuoco come una sorta di test di Rorschach: al posto della psichiatria, però, c’è qui la grande cucina, nella sua forma più alta e più libera possibile.
Hors-d’oeuvre di Romagna, col riferimento ricorrente a Piergiorgio Parini
Il Povero Diavolo di Giuseppe Gasperoni a Torriana
Prende il posto di Piergiorgio Parini e lo fa con stoffa e carattere, il suo, Giuseppe Gasparoni che, al Povero Diavolo, ordisce un carciofo simil giudia, impeccabile nell’alternanza tra la croccantezza dell’esterno e le tenere, tumide foglie dell’interno.
Benso, con la consulenza di Pier Giorgio Parini a Forlì
Un tributo che vede impiegate, di lui, tutte le parti, cotte in tegame con quinoa, salsa al gelsomino, pomodori secchi e polvere di carciofo, in un ristorante dall’anima profondamente, squisitamente rock.
Da Gorini di Gianluca Gorini a San Piero in Bagno
Quello, iconico ormai, di Gianluca Gorini è uno studio sulla stratificazione dell’amaro nella sua forma più vegetale, quasi medicinale, nonché un esplicito tributo al maestro, Paolo Lopriore.
Abocar 2 Cucine di Mariano Guardianelli e Camilla Corbelli a Rimini
Un ottimo carciofo, ben contrastato e armonico nella sua lieve nota amara e umami, foriero di tutta la portata cosmopolita, creativa e disinibita di questo ispirato angolo di cucina contemporanea di Romagna.
-
-
Carciofo, oliva verde e miso
E' un condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla, cui spesso vengono aggiunti cereali come orzo o riso, segale, grano saraceno o miglio. È diffuso in tutto l'estremo Oriente, soprattutto in Corea e Giappone, dove svolge un ruolo nutrizionale importante, essendo ricco di proteine, vitamine e minerali. Il miso funge da base per numerose ricette e zuppe... Leggi.
…da Nord a Sud
Al Cjasal di Mattia Manias, Stefano Manias ed Elena Folliero a San Michele al Tagliamento
La limpidezza di una cucina di materia, che nella reinterpretazione del cicchetto della tradizione culinaria veneta sa essere tanto innovativa quanto anche profondamente, stilisticamente classica.
Vi.Va di Viviana Varese a Milano
Il carciofo in diverse variazioni di Viviana Varese è arrosto, in crema e sotto forma di gelato nonché abbinato a un’audace polvere di liquirizia.
Larossa di Andrea Larossa ad Alba
Non solo sensibilità estetica ma anche una certosina esegesi dell’ingrediente in questo carciofo fritto capace di coniugare consistenze assai diverse e, al palato, asperità e acidità con dolcezze assai marcate.
Botteghe Antiche di Stefano d’Onghia a Putignano (cooming soon)
Un imperioso carciofo, scultoreo e cubitale, troneggia su una crema di patate dalla consistenza serica quasi gelèe. Ma questo è solo uno dei tanti piatti degni di menzione di questa grande trattoria a sud di Bari.
Primi piatti
La Madia di Pino Cuttaia a Licata
Un piatto del 2013 eppure un ricordo indelebile di questa cucina che, pur restando sempre uguale a se stessa, è sempre diversa, come il ricordo. Quella di Pino Cuttaia è difatti una cucina della memoria d’infanzia, nella fattispecie, il ricordo di una lasagna bruciacchiata e i sapori di una Sicilia agreste e incontaminata.
Le Calandre di Massimiliano Alajmo a Rubano
Un risotto goloso, ma anche delicatissimo, com’è nelle corde di una sensibilità smisurata, quella di Massimiliano Alajmo che, mantecandolo all’olio d’oliva, lo rinfresca col rush balsamico di un gelato di carciofo tanto serico quanto carnoso, esattamente come la polpa dello scampo.
-
- Risotto con frutti di mare, scampi e gelato di carciofi: non mantecato col burro ma all’olio e mandorla. Tutto è a base d’acqua, anche il gelato che lo sovrasta.
El Coq di Lorenzo Cogo a Vicenza
Un’altra grandissima esecuzione di Lorenzo Cogo che, del carciofo, esalta l’insospettata versatilità nonché le virtù di una consistenza croccante dal rush provvidenzialmente rinfrescante.
Casa Iozzia di Lorenzo Iozzia a Vitorchiano
Qui il carciofo è protagonista nonché connettore di elementi solo apparentemente distanti tra loro come le carni saporite della triglia, il crunch dei ritagli soffiati della cotenna del maiale e la salsa al salmoriglioIl salmoriglio, sammurigghiu o salamarigghiu è una salsa tradizionale siciliana, ma usata anche in Calabria, usata per condire carne o pesce alla griglia. Gli ingredienti sono olio d'oliva, aglio, origano, succo di limone, basilico, peperoncino piccante verde fresco e, nel caso in cui la si utilizzi con il pesce, anche del prezzemolo. Leggi.
Secondi Piatti
Undicesimo Vineria di Francesco Brutto a Treviso
Ancora una volta è evidente l’omaggio al maestro di Torriana, Piergiorgio Parini. Una filosofia della semplicità primordiale, quella di Francesco Brutto, spesso brutale ma che sa essere anche intimamente, misteriosamente elegante.
-
-
Carciofo, concentrato di carciofo, tuorlo d’uovo marinato, nepetella
La 'neptella' o mentuccia comune (nome scientifico Clinopodium nepeta) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Ha un aroma/sapore pungente, molto fresco e balsamico, simile a quello della menta, con la quale viene spesso confusa, anche se la nepetella si presenta a forma di cespuglio, alto circa 50 cm, con foglie verdi dentellate e fiori rosa-violacei a forma di... Leggi e ambretta
L’ambretta è una pianta perenne, perlopiù biennale, della famiglia delle Dipsacoideae, come alcune specie di cardo. Contiene tannini, per i quali è una pianta medicinale conosciuta fin dall’antichità, pare per proprietà di purificare il sangue, ma anche contro le malattie del freddo (bronchiti, costipazioni e altro), per proprietà diuretiche e astringenti. Alcune specie di Knautia erano usate per il trattamento... Leggi.
Reale di Niko Romito a Castel di Sangro
Nella roccaforte della cucina più mistica e ascetica d’Italia, un magico carciofo, protagonista unico di un piatto foriero di una potenza gustativa inimmaginabile.
L’Imbuto di Cristiano Tomei a Lucca
Un carciofo farcito, emblema di una cucina che celebra la complessità attraverso un tripudio di ingredienti, spesso inusuali, mischiati e stemperati in una tavolozza gustativa mai squilibrata.
-
-
Carciofo cotto sotto sale e ustionato nell’olio bollente, pompelmo marinato, burro d’arachidi, bottarga
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno). La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella... Leggi di muggine e foglia di nepitella.
Punto – Officina del Gusto di Damiano Donati a Lucca
Un articolato pensiero contadino, quello di Damiano Donati, che si esprime anche mediante questo imponente carciofo ripieno, vessillo di una saggezza agreste umile e grandiosa al contempo.
All’Enoteca di Davide Palluda a Canale
Una cucina di territorio tanto radicata quanto proiettata verso il futuro: è questo l’humus creativo di Davide Palluda che dalla riverenza nei confronti della tradizione attinge la forza per fare avanguardia: la sua.
-
-
Carciofo cotto alla brace, salsa bernese
La salsa bernese o salsa bearnaise o semplicemente la bernese (in francese sauce béarnaise), è una salsa di condimento di origine francese. Strettamente imparentata con la salsa olandese da cui deriva. Questa la salsa è preparata con burro chiarificato, tuorlo d'uovo, scalogno, dragoncello e cerfoglio. Di colore giallo paglierino o opaco è cremosa e densa. Si accompagna tradizionalmente con piatti... Leggi e bagnetto verde piemontese
Virtuosismi
Accursio di Accursio Capraro a Modica
Un’interessante variazione di carciofo, testimone di tutto l’estro e dell’entusiasmo di Accursio Craparo, la cui precisione tecnica e il rigore plasmano uno stile evocativo e romantico, talvolta romanzato.
L’Argine a Vencò di Antonia Klugmann a Dolegna del Collio
Un piatto assoluto dove la sensazione tannica del brodo di carciofo acidulato e la susina donano freschezza e acidità a uno scampo che, nelle mani di Antonia Klugmann, cede alle tentazioni del rancido in maniera molto consapevole, piacevole e sottile.