Osteria Arborina

gamberi, la morra, osteria arborina

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Una grande cucina classica langarola.
Un servizio impeccabile.
DIFETTI
Alcune reiterazioni cromatiche e gustative.

Andrea Ribaldone: da Alessandria alle langhe, con medesima finezza e abilità

Andrea Ribaldone, chiusa l’esperienza di Ai Due Buoi di Alessandria, sbarca in Langa. Una terra difficile, in cui la concorrenza è tanta, agguerrita, di grande qualità ed importanza. Difficile mangiare male da queste parti, ancor più complicato scegliere tra la tanta varietà di tavole ed interpreti di cucina d’autore.

Ciò nonostante il grande talento di Andrea lo ha portato a investire in un nuovo progetto, ancora decisamente in sviluppo, ma già di grande qualità e personalità. Qui, tutta la sua esperienza e la sua cucina di impronta caratteriale trovano spazio al Relais Arborina, albergo di charme situato tra le colline della frazione Annunziata di La Morra, a due passi dalle cantine di Renato Ratti ed Elio Altare, per fare due nomi di vicini illustri. Oltre all’osteria, locale di punta, troviamo anche il bar&grill, con una terrazza mozzafiato, sfruttabile nella stagione invernale, con una vista paradisiaca sulle colline di Barolo.

Stile neo-classico langarolo, con un grande team tra Sala e Cucina

Una proposta, quella di Ribaldone e del suo chef di cucina Umberto del Nobile, che strizza l’occhio al moderno rimanendo sul solco del classico. Ci vuole un gran manico a bilanciare piatti come il meraviglioso Capunet di Animella, i contrastati Tajarin ai peperoni, i Plin al sugo concentrato e la loro doppia versione (e servizio) alla moda nipponica. Imperioso il germano in due servizi e molto buono lo sgombro. Di nobile livello anche i dolci, da cuoco e non da pasticcere, ma centrati, eleganti e originali. Insomma una finezza e una persistenza degna di traguardi ben superiori a quelli attualmente raggiunti. Abbiamo solo notato qualche reiterazione su salse, colori e fondi, che ci aspettiamo, a regime, di non ritrovare più. Perché questo ristorante, nelle mani di un ottimo cuoco, è destinato a successi di pubblico e critica importanti.

Anche perché la squadra, per Ribaldone, è tutto. Il già citato e bravissimo del Nobile è affiancato da Davide Canina, l’alter ego in sala e cantina: uomini di spessore professionale e umano. Come del resto lo chef, persona di grande profondità e acume, nonché dotato di una umanità formidabile. E questo spiega rilevanza professionale di questo bel progetto.

La galleria fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Una grande cucina classica langarola.
Un servizio impeccabile.
DIFETTI
Alcune reiterazioni cromatiche e gustative.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 65€, 75€
Alla carta: 90€

RECENSIONI CORRELATE

La Piola

La Piola

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:96

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:333

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:385

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Close