

Le Calandre
Nel tempio della famiglia Alajmo, tra fluidità e riconferma dell’eccellenza Il concetto di “fluidità” ha
Nel tempio della famiglia Alajmo, tra fluidità e riconferma dell’eccellenza Il concetto di “fluidità” ha
Il lato casual, ma non meno incisivo, dell’universo Alajmo L’universo Alajmo è stratificato e variegato.
La Cortina calandrosa degli Alajmo Ci sono locali che hanno fatto un’epoca. Prendiamo Il Toulà
Massimiliano Alajmo rappresenta Venezia in quattro atti Il “sistema” Quadri (Ristorante Quadri al primo piano,
Vent’anni tristellati Ci sono storie di eccellenza divenute instant classic, dalle solide radici. Erminio Alajmo
La natura è perfetta L’intervento ideale è quello di operare assecondandola, la natura, cercando di
Ovvero delle bellezza innata del sapore Il desiderio, l’attesa ma anche la voglia di potersi
Il caffè è da sempre utilizzato prevalentemente come una bevanda, con il suo effetto stimolante,
Le nostre disavventure di un Natale in tempi di pandemia con il delivery di famosi player della ristorazione.
Il bistrot in serie A Il Calandrino si trova al centro di un triangolo magico
Tra autorialità e omaggio alla tradizione lagunare Preso in gestione nel 2018 dalla famiglia Alajmo ,il
Benvenuto nuovamente ad un amico di Passione Gourmet e uno storico gourmet di fama planetaria, Giancarlo
Comincia la “fase 2” e, con essa, continua il nostro viaggio alla ricerca delle migliori
Il favoloso mondo di Massimiliano Alajmo Entri in sala e c’è “profumo di memoria”. È
La spontaneità del Calandrino All’ombra del gigante o, meglio, proprio all’angolo rispetto all’imponente maestosità gastronomica
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.