Ca’ Rugate

Tre, il numero perfetto

Tre territori, tre identità, tre racconti. Ca’ Rugate è la cantina che prende il nome dalla collina omonima nel veronese, vicina al centro di Brognoligo, e che produce vini capaci di rendersi vessillo di tre distinte zone d’eccellenza: quella del Soave Classico, della Valpolicella e dei Monti Lessini.

Con più di 100 anni di attività, Ca’ Rugate è un’azienda agricola dalla lunga storia che vede di padre in figlio portare avanti una tradizione, che coincide con la storia della famiglia Tessari. Ai primi terreni di proprietà, nei primi del ‘900, si aggiungono – negli anni – i vigneti in località Monte Fiorentine e la prima cantina attorno al 1950 in località Brognolino; ma è con Michele Tessari, alla quarta generazione, che l’azienda si espande nella vicina Valpolicella, nei primi anni 2000, e nella zona del Lessini Durello, dal 2008, completandosi nei 90 ettari totali di vigneti.

L’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e alla salvaguardia della natura è uno dei cardini della produzione di Ca’ Rugate che, dal 2004, fertilizza le vigne di proprietà con componenti organiche e organo-minerali, oltre a prediligere sempre la raccolta manuale. Questo impegno nasce dalla volontà di voler restituire la tipica identità di ogni territorio, attraverso frutti sani che non necessitino di interventi di correzione sul mosto, portando a vini di carattere e di massima qualità. Dal 2020 i vini di Ca’ Rugate riportano in etichetta la certificazione biologica come ulteriore riconoscimento di un percorso volto alla valorizzazione del territorio veneto e dei suoi prodotti.

La degustazione

Identitari e di specifica peculiarità sono i vini prodotti in ciascuna delle tre zone. Dell’areale del Soave e dei Monti Lessini con suoli vulcanici e un’altitudine di 300 metri, le uve autoctone Durello e Garganega la fanno da padrona, mentre nella Valpolicella, dai terreni calcarei e i 500 m.s.l.m., sono le uve Corvina, Rondinella e Corvinone le protagoniste. La gamma di etichette di Ca’ Rugate rispecchia dunque tre caratteri, declinati tra vini bianchi come il Bucciato, Soave Classico Superiore, e spumanti, come l’Amedeo, Lessini Durello Riserva, fino ai rossi come l’Amarone della Valpolicella Punta 470.

Amedeo Metodo Classico Lessini Durello Riserva DOC 2018

Questo Pas Dosè 100% Durella viene prodotto da uve provenienti da suoli di origine basaltica in località Brenton, nel comune di Roncà. A una fermentazione in acciaio segue l’affinamento in bottiglia per 60 mesi con l’aggiunta di lieviti selezionati. Nelle sue note giallo dorate e brillanti risplende nei sentori agrumati di cedro candito e lime che si alternano a tipici profumi di pasticceria e spezie al naso. Al sorso si esprime teso e vibrante, ritorna la nota agrumata che si corredata di un’acidità tutt’altro che timida rendendo ghiotta la beva.

Bucciato Soave Superiore Classico DOCG 2021

Da uve Garganega questo identitario Soave Classico gode di una macerazione sulle proprie bucce per 24/30 ore per poi affinare per 8 mesi in botti di ceramica. Il color oro antico che risplende nel bicchiere è quello di un vino dalla forte personalità in cui si alternano note di frutta gialla, albicocca e nespola, di fiori d’acacia e di arancio amaro, e una nota di erbe mediterranee. Alla bocca il fiore si rende frutto in sentori agrumati che caratterizzano un vino di buona persistenza, piacevole, intenso e fresco.

Punta 470 Amarone della Valpolicella DOCG 2019

Dall’unione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, coltivate in terreni ricchi di scheletro e calcare situati nella zona collinare di Montecchia di Crosara, fatte appassire in fruttaio per 4/5 mesi e rese mosto che dopo la fermentazione affina in tonneau di rovere da 500 litri per 25/30 mesi, nasce Punta 470. Rosso granato nel bicchiere e espressivo nelle note di ciliegia sotto spirito, rosa appassita e eleganti note speziate, presenta un sorso inconfondibile e tipico dell’Amarone: di corpo e di buona persistenza, lascia la sua firma nella nota di liquirizia e uva appassita.

* I vini della cantina Ca’ Rugate sono distribuiti da Partesa.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Irene Pinardi

Irene Pinardi

Dalla sua formazione all’Accademia di Belle Arti, ricerca sempre e in ogni contesto la Bellezza, nell’arte, nella fotografia e infine nella cucina e nel vino. Con pianta fissa a Bologna, non disdegna il viaggio, l’andare “errando”, per oltrepassare concetti già afferrati e afferrabili, l’indagare tutto ciò che non si conosce e apra alla bellezza dell’incompiuto, come occasione di narrazione di ciò che non è ancora svelato. Redattrice e social media manager di Passione Gourmet, scrive per altre riviste del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL NOSTRO GIUDIZIO

RECENSIONI CORRELATE

IL NOSTRO GIUDIZIO

Vini Bianchi
Vini Bianchi

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:9

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:259

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:287

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close