Locanda Pincelli

Pincelli, Cavalli, Anatra

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla

PREGI
Il rapporto qualità/prezzo strabiliante.
Il bel porticato in cui cenare/pranzare.
DIFETTI
Carta dei vini poco “scoppiettante”.

L’energia della provincia

Potrebbe sembrare strano riprendere a parlare con le stesse modalità di prima della nostra grande passione. Qualcosa è cambiato, inutile fare finta che non sia così. Nel mondo della ristorazione, c’è tanta voglia di riprendersi il tempo perduto e, sì, c’è anche tanta preoccupazione per quello che sarà. Eppure, c’è anche tanta voglia di normalità, di leggerezza, di spensieratezza.

E Locanda Pincelli, nella provincia bolognese, vanta caratteristiche strutturali – ampi spazi, anche all’aperto, sotto il portico della piazza in cui si trova la locanda – e un’energia di cui sentivamo sinceramente bisogno.

Prodiga di sorrisi l’accoglienza è genuina, la cucina, invece, continua a convincerci a pieno e, complice il rapporto qualità/prezzo, commovente, eleva questa tavola a una delle migliori esperienze che si possa fare in un raggio di parecchie decine di km.

Un Cuoco con la C maiuscola

La cucina di Marco Cavalli è dinamite allo stato puro: ricorda in alcuni passaggi la linearità di sapore di Piergiorgio Parini o Gianluca Gorini. In particolare è grande la capacità di gestire ingredienti semplici, arricchendoli di quegli spunti aromatici che fanno la differenza tra un buon selezionatore e un grande cuoco.

Così si può fare un grande piatto partendo dal pomodoro, come nella interpretazione della pappa, o dosando in maniera millimetrica l’affumicato (burrata), il vegetale (asparagi e miso) e l’aromaticità (anice stellato) in un piatto (la Primavera) che ci ha fatto sobbalzare dalla sedia. Non sono da meno i ravioli ripieni di anatra (sapore, sapore, sapore) e il risotto alla cacciatora, che forse si gioverebbe ulteriormente dell’utilizzo di un burro acido al posto della classica preparazione “alla parmigiana”. Anche i dessert seguono il filo conduttore di tutto il pasto: freschezza, leggerezza e gusto.

Si potrebbe lavorare un pochino sulla carta dei vini, allargando la proposta a qualche vino “naturale” che ben si sposerebbe con questa cucina così vegetale e attenta all’uso delle erbe aromatiche.

In questa estate, che ha visto la locanda ampliare ulteriormente i suoi giorni di apertura, non avete più scuse per non prenotare un tavolo.

La Galleria Fotografica:

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Picture of Roberto Bentivegna

Roberto Bentivegna

Che si parli di medicina -il suo lavoro- o di gastronomia -la primaria passione- mette tutto se stesso per coglierne le sfumature più nascoste. Amante delle montagne, tra cui è nato, di Ferrara, in cui vive, e della Sicilia, in cui affonda le sue origini: praticamente un Italiano DOC. Da anni è una delle penne erranti del mondo internet. Forse ha ancora qualcosa di cui scrivere...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla

PREGI
Il rapporto qualità/prezzo strabiliante.
Il bel porticato in cui cenare/pranzare.
DIFETTI
Carta dei vini poco “scoppiettante”.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu di 6 portate a 35€, 9 portate a 45€.
Alla carta 38€.

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Wine Notes Visualizzazioni:63

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:498

Iyo Restaurant

Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:832

L’Argine a Vencò

Il ristorante L'Argine a Vencò è un rifugio ideale che per ambientazione diventa seducente, come...

Close