VI.VA.

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Cucina gustosa.
Bella location.
DIFETTI
I dessert sotto tono rispetto al resto.
Servizio migliorabile.

Una nuova vita per VI.VA.

VI.VA. è un acronimo perfetto per spiegare la nuova creatura di Viviana Varese, una nuova vita e un nuovo approccio alla cucina, decisamente più vitale e colorata. Una linea di pensiero che ha guidato anche il nuovo interior design del locale, molto colorato, con colori primari, belli e forti. Sempre all’interno di Eataly Milano, si è voluto dare uno stacco bello deciso rispetto al passato, sia per il locale che appunto per la cucina.

Resta l’attenzione al mondo vegetale e al mare, però con una maggiore propensione verso i piatti di carne. Le nuove proposte culinarie denotano uno stile decisamente più marcato, con una focalizzazione molto più spinta sul gusto, con sapori molto netti e decisi: è una cucina che ha più impeto rispetto al passato, che rivela una nuova dimensione della chef. Tre i menù degustazione, uno con i classici, uno vegetariano e uno rivolto al futuro, il più completo.

Viva il gusto!

Si inizia bene, con sette amuse bouche, una bella varietà di sapori e ingredienti, fra cui spiccano i bocconi più vegetali. Si parte con il percorso vero e proprio con una panna cotta di cavolfiore che nasconde caviale Beluga e gel di yuzu: un bel gioco di equilibri fra acidità, sapidità e dolcezza. Ben equilibrata e decisamente interessante la spugna di mare con cozze al burro nocciola acidulo, crema di mandorle e dragoncello.

I primi sono invece decisamente più di terra, anche se il mare fa capolino con le anemoni nelle conchiglie di pasta con crema di patate e pecorino, in come un bacio salato. C’è un bel gioco di contrasto sapidità e dolcezza nel tortello con un ripieno liquido di arrosto e spuma di Parmigiano che si scontra con la dolcezza della crema di zucca.

Il tasto dell’acceleratore sempre premuto sul tratto iodato nei piatti di pesce e, in generale, sulla sapidità, rischia però qualche volta di far andare fuori strada: è il caso dell’ala di razza, coperta, in tutti i sensi, da un fondo di quattro carni, troppo dominante, che lascia percepire, della razza, solo la consistenza. Si corre un po’ lo stesso rischio ne il mare caldo, un brodo di frutti di mare un po’ al limite della sapidità, che accoglie seppia, moscioli, tartufi di mare, ricci e salicornia. Il carciofo in diverse variazioni, arrosto, in crema e come gelato abbinato ad una polvere di liquirizia mostra le indubbie capacità di lavorare, in modo creativo e vivace, anche sulla parte vegetale. Il soffritto napoletano di agnello con una salsa aioli allo yogurt e la cervella fritta è decisamente goloso.

La parte dei dessert invece, nella sua classicità,  è decisamente la parte meno “vivace” e stimolante. Il servizio ha delle aree di miglioramento e sarebbero graditi un po’ più di visi sorridenti da parte del personale. Il nuovo percorso creativo di Viviana Varese è però sicuramente interessante, audace, una cucina colorata, saporita, che guarda al futuro pescando dalle radici mediterranee, spingendo sul gusto.

La Galleria Fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Fiorello Bianchi

Fiorello Bianchi

Appassionato viaggiatore e gourmet, alla costante ricerca di esperienze gastronomiche e di piatti superwow, a cui dedica parte del suo tempo libero e dei suoi viaggi. Interessato a scoprire nuovi talenti, amante delle proposte più originali che riescano a stupire e convincere il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Cucina gustosa.
Bella location.
DIFETTI
I dessert sotto tono rispetto al resto.
Servizio migliorabile.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 105€, 130€, 160€
Alla carta: 100€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

Alice

Alice

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:213

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:338

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:308

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close