Mastrosasso Torricella

Balanzoni, Mastrosasso, Steccanella, Savigno

Il nuovo passo della tradizione bolognese, oltre i colli di Savigno

Se fosse un personaggio Marvel, Irina Steccanella potrebbe essere ‘Rogue’. Caparbietà combattiva, coraggio e animo curioso. I cultori dei comics perdoneranno l’azzardata citazione, ma il carattere della chef di Mastrosasso Torricella di Savigno evoca un insolito mix tra l’eroina mutante e spigliata degli X-Men e una moderna Giovanna d’Arco versione culinaria. Riflessiva e scrupolosa, ma anche graffiante e capace di ascoltare il proprio istinto con emotività sincera.

Un percorso, il suo, legato indissolubilmente al fronte tradizionale, dove è stata in grado di disfare e ricucire tutto per poi trasmetterlo al futuro con un pizzico di spirito ribelle e di sana ambizione. Così, con scaltrezza da cuoca indomita e tenace, Steccanella ha saputo ritagliarsi un ruolo di autonomia espressiva, attingendo nozioni, metodo e strumenti dai cuochi/maestri con cui è entrata in contatto. Conservando sempre capacità di adattamento e intraprendenza.

Apprendistato e formazione senza sosta al servizio della qualità

Dagli albori dell’Osteria Vini d’Italia a Bologna, sotto l’apprendistato tecnico di Massimiliano Poggi, poi in rapida successione alla corte di grandi chef italiani: lo stage in Francescana da Massimo Bottura; il progetto di Lino/Da Panino condiviso con Giuseppe Palmieri; il continuo scambio di suggestioni e idee con Niko Romito del Reale CasaDonna. Una formazione in costante movimento, che ancora oggi porta Steccanella a mettersi in gioco ricercando nuove sfide e nuovi stimoli. Come dimostra l’attuale visita da ‘rinnovata stagista’ al Kresios di Giuseppe Iannotti, durante il periodo di ferie.

Tra i vari pellegrinaggi lungo lo Stivale, Irina ha scelto di rimettersi all’opera nel suo territorio di origine, trovando base presso il ristorante della struttura Mastrosasso Toriccella di Savigno. Un suggestivo avamposto, a due passi dal celebre Amerigo, dove ha ripreso in mano il fuoco della tradizione, applicando tutte le conoscenze apprese e assimilate durante il suo tour esperienziale. Chiamatela pure ‘trattoria moderna’, ma il concetto ben appurabile a tavola è quello di una cucina classica, schietta e territoriale. Ritemprata con levità, pulizia e scrupoloso rispetto del prodotto, in particolare in esecuzioni e cotture.

Tecnica e leggerezza, al servizio dei grandi classici

Uno sguardo al menu, mette subito di buon umore: il rigore emiliano di paste fresche, salumi ed esercizi casalinghi, che nel contesto estetico del locale si intonano alla perfezione.
Il risultato però può facilmente sorprendere, in particolare in piatti minimali, come i succulenti porcini aglio, olio e peperoncino, dal morso elegante e carnivoro; o nell’assolo vegetale dell’avvolgente verza e patate, dal chiaro omaggio ‘Romitiano’. Guascone e gagliardo il tosone fritto con friggione bolognese, che non sottrae gloria alle splendide tigelle calde con battuto di lardo e rosmarino servite in rinforzo del pane.

Impeccabili i tortelli verdi ‘balanzoni’, ripieni di ricotta e mortadella, vestiti con un estratto di salvia e parmigiano di rara finezza e bontà. Digeribilità e ritmo, anche in passaggi cruciali: suadente la classica gramigna con salsiccia; maestose le lasagne verdi al ragù. Qualche perplessità, forse, sull’eccessiva limpidezza del brodo dei tortellini – quando la modernità prende troppo la mano – ma sono dettagli trascurabili, in particolare vista la centralità gustativa dei dolci. Su tutti, il fiordilatte al caramello.

Da Mastrosasso la regola della trattoria ‘futurista’ funziona, perché qui si sta un gran bene. Con il quid di una personalità così ben definita dietro ai fornelli, che fa la differenza e riserva sempre nuove sorprese rivolte al futuro.
Vini giusti ed essenziali – dell’azienda agricola Torricella – vivacizzano l’esperienza, in tandem con un servizio di sala caloroso e preziosamente genuino.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Lorenzo Sandano

Lorenzo Sandano

Attitudine Gourmet Since '91. Si scopre gastronomo in erba a 17 anni, dopo un viaggio illuminante a Barcellona. Porta con se: studi allo I.E.D, indole punk, manovalanza in cucina e collaborazioni in attivo con L'Espresso e Cook_Inc. Viaggia senza sosta, a caccia di tavole e sapori da raccontare.

1 Comments

  1. Anonymus 1 ha detto:

    Le proiezioni contano poco ”( riguardo il fattore cucina !)”qui viene eseguita una cucina classica emiliana, i risultati lo dice persino il redattore articolo fatta bene, nulla di strepitoso ma se questa cucina ancora oggi viene eseguita avrà il suo perchè il suo essere,d’altronde in Italia non è che di Crippa , Beck, Basso,Romito o Bottura tanto x citare i + famosi ne girano parecchi,i vari Portinari , Vissani”( mai insignito colpevolmente dalle * * *3 stelle michelin in Italia le stramerita)”Cannavacciuolo seguono a ruota ,…..insomma lode a questa buona cucina italiana .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Cucina tradizionale esemplare, ma proiettata nel futuro.
Prodotti rispettati e modulati con cura.
Location di grande calore e ospitalità.
DIFETTI
La carta dei vini al momento molto ridotta.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

PREZZI

Menu Degustazione (6 portate): 40 euro.
Alla carta: 30 euro.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:193

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:272

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:19

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close