



L’interpretazione italiana del(la) Syrah Quando Stefano Amerighi produsse la sua prima annata di Syrah correva l’anno 2006. Da quel momento, forse anche prima, prese però anche avvio un percorso di ricerca verso una vitivinicoltura che fosse quanto più naturale possibile, ovvero in armonia coi tempi e coi processi imposti da madre natura. A quanto si […]
Una vigna, sei vignaioli, e tutti i valori del vino Questa storia incomincia con una vecchia vigna abbandonata, in vendita, in quel di Marsala, e prosegue col consesso di sei amici, sei produttori, che decidono di recuperarla e farne un vino condiviso che fosse foriero dei valori di ciascuno. Quel vino arriva a Williamsburg, Brooklyn, presso l’Have & […]
Un uovo è una cellula. Ciò significa che un uovo è la quintessenza di tutto lo scibile vivente e, come tale, è foriero di significati. Ecco dunque un compendio delle nostre migliori uova di sempre, e di quelle più significanti, e meno ortodosse, ma più feconde, appunto, di idee e, di conseguenza, di vita. Grandi […]
Tanto deciso quanto versatile in cucina, il tartufo è l’elemento più nobile della tavola autunnale. Subliminale perché insapore ma caratterizzante in maniera irreversibile, il suo apporto nobilita il piatto spalancando traiettorie gusto-olfattive inesplorate e sempre molto evocative. Vediamo come, a ogni latitudine. Brodi & Co.: orientalismi… Sugalabo, Yosuke Suga, Tokyo Yosuke Suga ha trascorso 15 […]
Americano Ed eccoci a parlare di un cocktail che è spesso considerato il fratello minore del Negroni ed invece ne è, a tutti gli effetti, il padre. Uno dei protagonisti dell’aperitivo all’italiana, quindi un simbolo tricolore nel campo della mixology, nonostante il nome: ecco a voi l’Americano. Italianità, dicevamo, perché gli ingredienti necessari all’Americano sono […]
Negroni Dopo avervi parlato in maniera approfondita dell’Americano, non possiamo non dedicare un capitolo di Quarantine’s Club ad un cocktail nato proprio come variante dell’Americano, ma che nel tempo è nettamente riuscito a superarne la notorietà: ecco a voi il Negroni. Nel 1919 un nobile fiorentino, il Conte Camillo Negroni, nel bar che era solito […]
Recensione Ristorante Le Strade di San Francisco. Due detective, tra cui un giovanissimo Michale Douglas, che risolvevano casi a volte inquietanti e sempre e comunque spettacolari sono tra i miei ricordi di gioventù. San Francisco è sempre stato il mio desiderio sin da ragazzino. Tornare in quei luoghi, tra una pallottola e l’immancabile inseguimento in […]
Un vino leggendario Rieccoci nuovamente a raccontare una delle perle che abbiamo avuto il privilegio di degustare nel corso del Wine Symposium, svoltosi a Villa d’Este il 9 novembre scorso. Sono piccole e preziosissime chicche, queste, che ci piace snocciolare piano piano, dosandole per bene nei nostri racconti viticoli accomunati dal fil rouge del “bere […]
Il Lambrusco di Sorbara Lambrusco di Sorbara DOC – Giacobazzi Una storia contadina alle spalle, una tradizione agricola come tante che ha vissuto un radicale cambiamento nel 1958. Fu una vera e propria nascita della cantina, che da quel momento diede inizio alla sua definizione identitaria, nel segno del Lambrusco. Prima la conquista della tecnologia […]
Come sta cambiando New York In un toccante articolo pubblicato su The Huffington Post Italia il giornalista italiano naturalizzato statunitense Gianni Riotta tratteggia un desolante ritratto di New York, infestata dai fantasmi non solo del passato, ma anche del presente: i nuovi poveri. Prima di lui, e allargando lo zoom, Alessandro Carrera, docente ordinario di Italian Studies e […]
Longevità e complessità per una annata considerata minore Château Haut Brion – situato a Pessac Leognan, pochi chilometri a sud dal centro urbano di Bordeaux – fu fondato nel 1525 da Jean de Pontac e, fin da allora, produce vino con livelli qualitativi di assoluta eccellenza. Siamo nella zona chiamata più ampiamente “Graves”, dove il […]
Negli Stati Uniti il barbecue è quasi una religione, un tipo di cottura complesso e coinvolgente che troppo spesso è considerato in Europa con molta superficialità. Il barbecue, infatti, è in grado di creare negli alimenti una profondità di aromi difficile da ottenere con qualsiasi altro sistema di cottura e per assurdo può essere considerato […]
OAD – Opinionated About Dining: L’algoritmo che fa la differenza! Questa è la storia di un ex produttore musicale americano di grande successo di nome Steve Plotnicki che, da grande appassionato di cibo e incallito gourmet, con il passare degli anni si accorge dell’incongruità dei giudizi delle più autorevoli guide del settore, e decide in […]
New York. Chi non vorrebbe, una volta nella vita, svegliarsi nella città delle mille luci e sentirsi al centro del mondo? Quanta energia, quanta autostima ti pervade in quei momenti, forse anche troppa. Difficile restare indifferenti al cospetto di tanta esagerazione, di tanta offerta, di tanta frenesia. Ci abbiamo anche vissuto per qualche tempo, ma […]