


Massimiliano Poggi

Massimiliano Poggi
Coraggio ed evoluzione “Giovani forchette alla riscossa. Crediamo nel futuro e nella condivisione produttiva, nelle varie forme di espressione culinaria, così come nell’avanzare di nuove leve: appassionate, sincere e professionali. In questo spazio di PG, raccoglieremo dunque testimonianze, racconti, itinerari e segnalazioni di giovani penne dall’attitudine ‘buongustaia’, che autonomamente hanno trovato affinità con il nostro […]

Massimiliano Poggi Cucina

Massimiliano Poggi Cucina – Delivery Box




Al Cambio

Al Cambio
Al Cambio di Bologna: giorni di un futuro passato “Guardare indietro camminando avanti” è questo il mantra del Cambio, lasciato in eredità dallo chef Massimiliano Poggi (che opera ora a Trebbo) per continuare nella periferia bolognese il suo lavoro di salvaguardia della tradizione. Alla guida della nuova identità del Cambio troviamo Piero Pompili in sala e Daniele Benassi ai fuochi. […]

Il pomo d’oro della cultura mediterranea
D’oro o d’amor che dir si voglia, il pomodoro s’è conquistato la benevolenza del mondo culinario italico sin da quando fece la sua prima comparsa sulle tavole del XVIII secolo. Iniziazioni Anne-Sophie Pic di Anne-Sophie Pic a Valence Una piatto – uno dei tanti, invero – prevalentemente vegetale che gira attorno a un ingrediente proposto in […]




Mastrosasso Torricella

La Lepre in cucina
Vessillo zoomorfo di tutta l’alta cucina, specie di quella classica francese, la lepre è il grimaldello della consacrazione gastronomica di qualunque chef sin dai tempi di Archestrato da Gela che nella seconda metà del quarto secolo a.C. scriveva che: “Sono molti i modi e i precetti per preparare una lepre, ma eccellente è mettere la lepre arrosto […]

Poggio Cagnano, la scommessa sulla Maremma toscana
Il Sangiovese d’altura che guarda il mare Talvolta accade che la capacità espressiva di un luogo attraversi la fatiscenza dei suoi indumenti resi logori dal tempo e arrivi a colpire il cuore di chi osserva le sue sembianze desolate. Si respira il fascino e il timbro misterioso di una realtà che fu – chissà in […]

Le Calandre

Poggio al Gello
Pugnitello 2013, il volto più raro del Montecucco Si deve attraversare una piccola piana ombreggiata dagli ulivi, prima di potersi affacciare sui vigneti. Tutto sommato, si tratta di vigne piuttosto ripide per essere nella collina toscana del Montecucco, piccolo scrigno della famosa Maremma. La percorrenza dei filari è ostacolata, inoltre, da un terreno smosso, irregolare, […]

Taian

I Classici di Max Alajmo a Le Calandre
Uno dei templi della gastronomia Sulla statale fuori Padova, in un’anonima zona industriale, non ci si aspetterebbe di trovare una delle tavole più celebrate d’Italia. Le Calandre di Massimiliano e Raffaele Alajmo sono un’enclave di gusto e di silenzio, dove studi appositi sull’ambiente interno ed esterno hanno restituito quest’acustica estemporanea, quasi da caveau. Ed effettivamente […]

Le Calandre

Il Calandrino

Le Calandre

Le Calandre

Pairing Challenge Bonaventura Maschio 2019
Stessa storia, stesso posto, stesso Bar(master) Per noi impenitenti, appassionati dell’arte del mangiare e del bere bene, uno degli appuntamenti improrogabili – pur nei torridi primi di luglio – è senz’altro il Prime Uve Invitational. Il contest, liberamente ispirato al Jack Daniel’s Invitational, copre un lungo weekend di divertimento, tutto incentrato sull’irresistibile binomio BBQ e […]

Under10: Valpolicella e Frascati
Fragrante primavera Valpolicella Classico Superiore DOC 2017_Scriani L’azienda agricola Scriani si trova nel comune di Fumane, nel cuore della Valpolicella. Il nome Scriani deriva dal dialetto “scrivan” e si riferisce alla figura dello scrivano, presente anticamente sul territorio. La zona di produzione del “Valpolicella Classico” comprende una fascia collinare estesa per 200 km tra Verona e il […]

Undicesimo Vineria

Elzeviro Culinario: la Carbonara
C’è chi per l’origine della carbonara scende giù giù fino a tirare in ballo Apicio. E chi invece fa notare di questo piatto non esservi traccia alcuna in ricettari antecedenti la Seconda guerra mondiale. Il periodo bellico, nel quale l’arte d’arrangiarsi assurge a regola. Si veda, emblematica, del ’42, una raccolta di ricette dove diverse […]

Le Calandre

Il Calandrino

AMO
Nuova conferma per un indirizzo griffato Fratelli Alajmo: il neoclassico conquista con identità, tra i canali di Venezia Nell’ottava meraviglia targata Alajmo Bros, questa volta la geniale intuizione si sviluppa nel nuovo centro del lusso di Venezia, il T Fondaco dei Tedeschi, dinnanzi al serenissimo ponte di Rialto. La location, è una simbiosi classicamente nuova, […]

Le Calandre

Le Calandre, Sarmeola di Rubano (PD), Massimiliano e Raffaele Alajmo, di Alberto Cauzzi

Accursio

El Molin
Minnetti in Trastevere, Roma. Norbert

Fattore F
La pizza gourmet – e non solo! – a Vicenza Aperto a febbraio 2019, a pochi metri da Palazzo Chiericati, Fattore F si pone come nuova realtà nel panorama vicentino per gli amanti della pizza gourmet e non. Strutturato in due zone, nella prima si richiamano i bacari veneziani e a pranzo si possono gustare cicchetti, pizza […]

Il Mosaico


Bar-Pasticceria-Ristorante Sirani, Bagnolo Mella (BS), di Alberto Cauzzi

Ryugin

Alajmo – Delivery box



Pizzeria Lazzaroni, Roma. Di Carlo Cappelletti.

Slovenia e Italia, i due profili della Ribolla
Alchimia di una complicità Rimangono solo poche tracce visibili di ciò che fu. Le casette adibite a guardiole, per controllare chi entrava e chi usciva dal confine, quel confine che separava l’Italia dalla Jugoslavia con l’intenzione di rappresentare l’ennesimo fronte, come fosse la retta di allineamento di due fazioni che si fronteggiano. Eppure, non è […]

Le Calandre
