


Il Brunch della domenica – Il Ristorante Niko Romito
Uno spettacolo gastronomico nel cuore di Milano Il brunch nasce nei paesi anglosassoni per indicare nel XIX secolo un pasto che accomunava il pranzo e la colazione e quindi un insieme di pietanze dolci e salate. Negli ultimi anni c’è stato un abuso del termine e questo format è stato esportato in tutto il globo […]

Il Ristorante – Niko Romito al Bulgari Hotel di Milano

Niko Romito: 20 anni in 15 piatti
Il Reale riparte (in quarta) Food lover di tutta Italia, segnatevi il mese di luglio sul calendario, perché il ristorante Reale di Cristiana e Niko Romito riapre con una proposta gastronomica irripetibile. Dopo il periodo di chiusura forzata imposta dal lockdown, i fratelli Romito sono pronti a ripartire e, per celebrare la ripresa e l’anniversario […]

Pane Niko Romito – Delivery box

Il “bar” all’italiana secondo Niko Romito
Spazio bar e cucina Cambia ancora e lo fa nel segno dell’evoluzione. Dopo un breve periodo di chiusura riapre Spazio Niko Romito, in piazza Verdi, a Roma, evolvendosi in Spazio Niko Romito Bar e Cucina. Tutto quanto si trova in natura è, del resto, in evoluzione; un’evoluzione anche immateriale, come il pensiero, tanto più se […]

Il Ristorante – Niko Romito al Bulgari Hotel di Milano

Niko Romito a San Francisco con David Kinch per il 15simo Anniversario del Manresa
LOS GATOS (CA) 24 ottobre 2017 – In occasione del 15simo anniversario del Ristorante Manresa, Celebre Tre Stelle Michelin di San Francisco, il resident chef David Kinch accoglie con entusiasmo il famoso chef-collega 3 Stelle Michelin, Niko Romito del Reale Casadonna, per un esclusivo menu a 4 mani di 10 portate, capace di esibire al […]

Niko Romito & Bulgari: l’Identità della Cucina Italiana in Viaggio per il Mondo
Niko Romito insieme a Bulgari per un grande progetto internazionale. La notizia è ufficiale: lo chef tre stelle Michelin del ristorante Reale CasaDonna di Castel di Sangro (nuovo ingresso nella 50 World’s Best Restaurants 2017) ha sancito un rapporto di collaborazione con Bulgari per ‘firmare’ diverse aperture di ristoranti italiani in tutto il mondo Allo chef […]

Ristorante Reale, Niko Romito, Castel di Sangro (AQ), Roberto Bellomo

Ristorante Reale, Chef Niko Romito, Rivisondoli(AQ), Norbert
Il Reale, Niko Romito. Rivisondoli (AQ) Orson

Il Reale di Niko Romito – Rivisondoli (AQ) – By Orson

Un manager di nome Cristiana Romito
Miglior Restaurant Manager 2019 secondo Les Grandes Tables du Monde A decretarlo, l’illustre istituzione francese che, da oltre 65 anni, presiede alla censimento di ristoranti in tutto il mondo di cui il Reale fa parte dal 2014: Les Grandes Tables du Monde che, in un’ottica estremamente selettiva, riunisce unicamente le realtà più autorevoli e rilevanti dell’universo […]

Inaugura Greg Ristorante a Tivoli: in cucina Pierluigi Gallo, allievo di Romito, Genovese e Di Giacinto
Novità nel parterre ristorativo di Tivoli, a pochi chilometri di macchina dalla frenesia della Capitale. Nello storico Palazzo Morelli, recentemente ristrutturato dai soci del ristorante, prende vita un nuovo locale guidato ai fornelli dallo Chef Pierluigi Gallo. Cuoco di origini abruzzesi e campane, che vanta esperienze alla corte di Niko Romito (Reale Casadonna); Anthony Genovese […]



La Sala Bistrot

Eragoffi

Un nuovo Natale di sapore
La 25Dodici di Birra del Borgo e il Pandolce del laboratorio di Niko Romito si incontrano Quest’anno il Natale può vantare una nuova liason di gusto: 25Dodici di Birra del Borgo e il Pandolce del Laboratorio di Niko Romito. Eccellenze dalle radici tradizionali ma che hanno saputo reinventarsi per valorizzare le tecniche di produzione e […]

Mugaritz

Mandarin Oriental, Milan annuncia la nomina di Marco Pinna a pastry chef del ristorante Seta
È stata annunciata a Milano la nomina di Marco Pinna a pastry chef del ristorante due stelle Michelin Seta e dell’hotel Mandarin Oriental, Milan. La sede meneghina sita in via Andegari del prestigioso marchio internazionale Mandarin Oriental, che ha all’attivo la gestione di numerose strutture in 24 diversi paesi e regioni, può contare dunque sullo […]

Dattilo

La Sala bistrot
Una splendida novità in via Prina Alla fine di via Paolo Sarpi, Carlo Maldotti e Noemi Sala in sala e Tommaso Sorgentone in cucina hanno aperto questo piccolo bar à vin di ispirazione francese. Piatti curati per un aperitivo sfizioso o un pranzo o cena molto divertente e, a tratti, prezioso. Accompagnano il tutto una […]

Reale

Spazio Milano

Spazio Roma

I Panettoni 2020 di Passione Gourmet
I nostri panettoni preferiti del 2020 Dal momento che non ci è stato possibile riunire il consueto (2019, 2018, 2017 e 2016) consesso critico attorno al lievitato totemico del Natale italiano, abbiamo deciso quest’anno di interrogarci individualmente e di stilare, ciascuno per sé, una sua personale classifica. Dal canto nostro, per una volta, abdichiamo volentieri alla tentazione di […]

Il tartufo
Tanto deciso quanto versatile in cucina, il tartufo è l’elemento più nobile della tavola autunnale. Subliminale perché insapore ma caratterizzante in maniera irreversibile, il suo apporto nobilita il piatto spalancando traiettorie gusto-olfattive inesplorate e sempre molto evocative. Vediamo come, a ogni latitudine. Brodi & Co.: orientalismi… Sugalabo, Yosuke Suga, Tokyo Yosuke Suga ha trascorso 15 […]

Mezz’ora di Passione – Andrea Zazzara, Marcello Corrado, Gaia Giordano
Comincia oggi il ciclo di “divagazioni enogastronomiche” che Milano Wine Week ha allestito con Passione Gourmet presso il Babila Building. Andrea Zazzara Primo appuntamento dunque con Andrea Zazzara di Montelombroso, chef abruzzese appena meno che trentenne che Alberto Cauzzi descrive come “fautore di una cucina simile a un Puligny Montrachet: molto sottile e molto lunga, con sfumature […]

Mezz’ora di Passione
Divagazioni culinarie ed enologiche tra critico e cuoco In occasione della Milano Wine Week presso il Babila Building, in Corso Venezia 2, Passione Gourmet diventa protagonista e promotore di un nuovo format in limine tra lo show cooking e il talent show di nome Mezz’ora di Passione. Divagazioni culinarie ed enologiche tra critico e cuoco. Un’infilata di […]




Ciciarà

Il nuovo podcast di Passione Gourmet
Più che gourmet, gourmet 2.0 Un fatto curioso delle rivoluzioni è che si chiamino e riconoscano come tali solo a posteriori. Eppure la nostra contemporaneità è alle prese, da quasi cinquant’anni, ormai, con una rivoluzione tecnologica che ha modificato sostanzialmente, e repentinamente, il nostro modo di comunicare e dunque vivere; una rivoluzione che i recenti […]

Non datele dell’anatra
L’anatra campeggia da sempre su tutte quelle tavole aventi, più o meno esplicitamente, delle velleità di grandezza. Merito forse dell’immaginario legato all’anatra al torchio, piatto che nasce nel 1890 presso il leggendario ristorante La Tour d’Argent, a Parigi. Ovviamente, fu il padre della cucina italiana professionale, Gualtiero Marchesi, a portarlo in Italia negli anni ’70 attraverso […]

La prova del cuoco: il piccione
Animale feticcio dell’haute cuisine, il piccione rappresenta uno dei piatti più codificati dell’alta cucina, che vi si è cimentata con tanta dovizia quanta riverenza. Incipit Enigma di Albert Adrià a Barcellona Una tartare dal sapore dolce, agreste e completamente puro anche nella consistenza, gelatinosa, delle carni. A sovrastarle, un’adesiva nota di sottobosco e antichi, ctoni […]

Il pomo d’oro della cultura mediterranea
D’oro o d’amor che dir si voglia, il pomodoro s’è conquistato la benevolenza del mondo culinario italico sin da quando fece la sua prima comparsa sulle tavole del XVIII secolo. Iniziazioni Anne-Sophie Pic di Anne-Sophie Pic a Valence Una piatto – uno dei tanti, invero – prevalentemente vegetale che gira attorno a un ingrediente proposto in […]

Il pollo e l’alta cucina
È l’animale domestico per antonomasia o, meglio, lo era finché a ogni casa corrispondeva un cortile dove allevare gli animali che, di ogni famiglia, rappresentavano la diretta filiera. Da questa antica, intima storia italiana, arrivano le ricette, e le tradizioni, del nostro Stivale contemporaneo e oltre. Un piccolo mondo antico: il consommé Giglio di Lorenzo […]

Il primo tra i fiori eduli
Fu il primo tra i fiori di cui l’uomo si sia mai nutrito; una verdura dalle proprietà organolettiche straordinarie tanto nobile quanto anche ostica, ma capace di liberare la fantasia del cuoco come una sorta di test di Rorschach: al posto della psichiatria, però, c’è qui la grande cucina, nella sua forma più alta e […]

Di agnelli memorabili e d’altre storie pasquali
Abbiamo raccolto qui una carrellata di piatti tra agnelli e pecore che hanno cambiato il modo di vedere il mondo e a cui non possiamo fare a meno di tornare col pensiero, oggi che, almeno idealmente, siamo tutti davanti alle braci: quelle delle nostre fantasie gourmet. Buona Pasquetta! Rivisitazioni in un sol boccone La Madia […]

Castello di Cigognola
La nuova maison del Metodo Classico Il cuore nevralgico dell’azienda si trova all’interno delle mura del Castello di Cigognola, tra le colline pavesi. Una residenza del XII secolo, dichiarata patrimonio storico del FAI, che, oltre ad essere il luogo di ritrovo aziendale, da il nome alla realtà vitivinicola. Nella campagna pavese si estendono 36 ettari […]