


Kresios

Kresios

Krèsios

Cuochi alla Brace: Giuseppe Iannotti
Una rubrica su BBQ & Cocktail, in collaborazione con Bonaventura Maschio Seconda puntata di “Cuochi alla brace”, la nostra serie di monografie in cui vi raccontiamo di alcuni dei grandi Chef italiani che utilizzano le braci nella loro cucina, e di un loro piatto (presente attualmente in carta) preparato con l’ausilio del carbone. E’ il […]

Gente di Spirito – Alfredo Buonanno
Il food pairing nell’alta cucina, in collaborazione con Bonaventura Maschio Durante l’ultima edizione del Prime Uve Invitational abbiamo approfondito, grazie a Massimo D’Addezio e alla categoria di gara “BBQ&Cocktail”, le numerose ed interessanti sfaccettature del food pairing. Se l’abbinamento di vini al calice nei ristoranti gourmet è ormai una cosa usuale, il pairing di un piatto con un cocktail è una pratica relativamente nuova, che solo alcuni sommelier iniziano a percorrere, qualcuno quasi […]

Krèsios

Gente di Spirito – Regis Ramos Freitas
Il food pairing nell’alta cucina, in collaborazione con Bonaventura Maschio Seconda monografia di Gente di Spirito, la nostra serie di articoli che dà voce ai sommelier che inseriscono dei cocktail nel loro percorso di abbinamento al calice. Dopo essere andati in Campania da Alfredo Buonanno di Kresios, puntiamo i navigatori decisamente più a nord, verso il cuore del triveneto: per questo secondo episodio abbiamo intervistato uno […]

Gente di Spirito – Lucio D’Orsi
Il food pairing nell’alta cucina, in collaborazione con Bonaventura Maschio Continuiamo con le nostre monografie di Gente di Spirito, la serie di articoli che dona voce ai sommelier che inseriscono dei cocktail nel loro percorso di abbinamento al calice. Siamo partiti dalla Campania, da Alfredo Buonanno di Kresios, passando da Regis Ramos Freitas di Undicesimo Vineria, a Treviso. Torniamo ora in Campania, nel cuore della costiera […]

Lux Lucis




Mastrosasso Torricella

Campania Felix
L’Aglianico del Monte Taburno I Romani, evidentemente, nel parlare di “Campania Felix” si riferivano anche ai suoi raffinati vini. Tra essi di certo eccellevano il Falerno – oggi vino DOC che prende il nome dalla zona in cui nasce, il Falerno del Massico – l’attuale Aglianico – che a quei tempi nasceva dall’antica Vitis Hellenica – e il Fiano […]

Il frutto della primavera
La ciliegia, cerasa in molti dialetti, è il frutto del ciliegio. Il nome dialettale – così come quello portoghese, francese, spagnolo e inglese – deriva dal greco κέρασος (Chérasos) che era il nome della città di Cerasunte da cui, secondo Plinio il Vecchio, furono importati i primi ciliegi. Si tratta di una famiglia botanica assai composita […]

Il tartufo
Tanto deciso quanto versatile in cucina, il tartufo è l’elemento più nobile della tavola autunnale. Subliminale perché insapore ma caratterizzante in maniera irreversibile, il suo apporto nobilita il piatto spalancando traiettorie gusto-olfattive inesplorate e sempre molto evocative. Vediamo come, a ogni latitudine. Brodi & Co.: orientalismi… Sugalabo, Yosuke Suga, Tokyo Yosuke Suga ha trascorso 15 […]