

L’Osteria Francescana nella campagna modenese Che l’Osteria Francescana abbia un posto nell’empireo della gastronomia contemporanea è indubbio, ma non è scontata la maniera in cui questo primato venga difeso anno dopo anno anche in seguito alle chiusure forzate. Alla corte di Massimo Bottura, invece, la prima impressione è stata quella di trovarsi in un luogo […]
A Bilbao l’Osteria Francescana di Massimo Bottura torna per la seconda volta sulla vetta di The World’s 50 Best Restaurants (era già accaduto nel 2016). Lo chef italiano sul palco del Palacio Euskalduna, insieme con la moglie Lara Gilmore, ha voluto ricordare l’impegno con i Refettori nel mondo e ha invitato i colleghi in platea […]
Pasqua 2024: una joint venture di artigianato gourmet Cosa succede quando la grande arte cioccolatiera e l’Alta Cucina si uniscono? Nasce un prodotto unico, un uovo diventato golosissima sineddoche culinaria che quest’anno vede tra i suoi massimi interpreti Lavarotti 1938 e Gucci Osteria: l’insegna fiorentina di Massimo Bottura magistralmente capitana dalla coppia di Chef Karime […]
Un vessillo della cucina italiana Come di consueto, Passione Gourmet riserva uno spazio esclusivo alla celebrazione della pasta, presentando il suo annuale wall of fame. Ogni formato e preparazione, che si tratti di pastasciutta, sfoglia all’uovo o dell’impasto più essenziale di acqua e farina, rappresenta un’espressione di una cultura culinaria profondamente radicata nel territorio e […]
Château d’Yquem: storia di un mito enoico Un triunvirato tutto al femminile e di eccezionale spessore nel panorama enogastonomico moderno: Yquem è l’opera di Cinzia Benzi, Francesca Brambilla e Serena Serrani. Château d’Yquem è una leggenda enologica, frutto di un’enigmatica fusione tra il fungo Botrytis cinerea e l’ingegno umano. Questo vino liquoroso, insignito dell’unico status di […]
Miti d’oggi Tignanello (con Sassicaia e, successivamente, anche Solaia) incarna la storia del vino italiano degli ultimi cinquant’anni. Nasceva nel 1970 quando ancora constava di 20.000 bottiglie a denominazione Chianti Classico Riserva, dal “Vigneto Tignanello”, tra le valli della Greve e di Pesa, tra Montefiridolfi e Santa Maria a Macerata, a trenta chilometri da Firenze. […]
Bottura is on fire! Quando Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore danno vita ad un nuovo progetto, sai già che sarai circondato dal bello e dal buono a trecentosessanta gradi. È difficile pensare che ogni volta riescano a superarsi e invece, puntualmente, sconvolgono tutti i piani e cambiano gli equilibri creando di volta in […]
Cacciagione, orientalismi e aromaticità Uno degli eventi gastronomici più importanti dello scorso anno fu la rivisitazione, e l’omaggio, che Massimo Bottura decise di dedicare a ciascuno dei piatti che hanno fatto grande, nel mondo contemporaneo, quella che noi critici siamo soliti chiamare la Nuova Cucina Italiana. In particolare, il Germano ripieno di Anguilla (omaggio a Igles […]
Ci eravamo lasciati con la mela e, con l’avvicinarsi dell’inverno, non si può non parlare di agrumi, in cui spicca l’arancia. Ci ispiriamo alle rotte dei grandi esploratori in questo nostro breve viaggio che abbraccerà dunque i mari e le vie della seta. L’arancia come frutto medioevale, si potrebbe dire. Ed è proprio così che […]
Alla ricerca del buono: Andrea Grignaffini, Alberto Cauzzi e Passione Gourmet Esistono molti modi per rendere omaggio alla cucina e a chi, della cucina, ne ha fatto un mestiere e un’arte. Uno di questi è di raccontarne l’assaggio e, ancor meglio, di scriverne, di lasciar traccia di un così gustoso passaggio. E se di guide […]
Vessillo zoomorfo di tutta l’alta cucina, specie di quella classica francese, la lepre è il grimaldello della consacrazione gastronomica di qualunque chef sin dai tempi di Archestrato da Gela che nella seconda metà del quarto secolo a.C. scriveva che: “Sono molti i modi e i precetti per preparare una lepre, ma eccellente è mettere la lepre arrosto […]
Chi offre di più? Sta per prendere il via Bid for Recovery, l’asta online lanciata in occasione del progetto della The World’s 50 Best Restaurants (ne avevamo parlato qui), in collaborazione con S.Pellegrino e Acqua Panna. Da oggi, 29 giugno, sarà possibile prendere visione dei lotti, irripetibili esperienze gastronomiche presso alcuni dei migliori ristoranti al mondo, che saranno battuti dal […]
L’anatra campeggia da sempre su tutte quelle tavole aventi, più o meno esplicitamente, delle velleità di grandezza. Merito forse dell’immaginario legato all’anatra al torchio, piatto che nasce nel 1890 presso il leggendario ristorante La Tour d’Argent, a Parigi. Ovviamente, fu il padre della cucina italiana professionale, Gualtiero Marchesi, a portarlo in Italia negli anni ’70 attraverso […]