

Osteria Contemporanea
Giovani ristoratori crescono… Il nome del Osteria Contemporanea, per quanto semplice, è esplicativo di questo
Giovani ristoratori crescono… Il nome del Osteria Contemporanea, per quanto semplice, è esplicativo di questo
Nella terra del Barbaresco Tra le colline di Treiso, terra di grandi vini e paesaggi
Una delle migliori tavole italiane La ristrutturazione della Rei Natura del Boscareto Resort è stata
L’Alta Langa Docg Metodo Classico Riserva Pas Dosé Millesimato Riserva 2010 Plutone Langhe, rilievi bucolici
Il Barolo di generazione in generazione Quella dell’azienda Elvio Cogno è una bella storia da
Sinonimo di Roero Situato tra le prestigiose regioni vinicole delle Langhe e del Monferrato, il
Due denominazioni piemontesi su cui puntare Non lontano da Torino troviamo due delle denominazioni più
Unico come il Ruchè Nel cuore del Piemonte, Castagnole Monferrato è uno dei sette comuni
Una famiglia per il Moscato e per il Monferrato Nelle terre di confine si nascondono
La storia del metodo classico italiano Carlo Gancia non ebbe incertezze, quando nel 1848, dopo
L’enoteca del Roero Si respira un’atmosfera di solide certezze salendo lo scalone che porta al
Il gioco di cantina L’avevamo conosciuto nella nostra ultima visita, quello di Cantine Morbelli come
La passione della famiglia Vaira in orizzontale L’annata 2018, a Barolo, è stata definita da
Il Centro della cucina piemontese Raccontare di uno dei propri “luoghi del cuore” è arduo.
La storia del Piemonte È difficile non entusiasmarsi ripercorrendo la vicenda imprenditoriale di questo storico
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.