


Seta

Sassicaia & Madame Bovary
Un nome pieno di smisurate promesse Quando una ventina d’anni fa ho cominciato a bere quelli che definivamo con una certa spocchia da cazzari “vini di pregio”, il Sassicaia, tra i “grandi vini italiani”, era un’etichetta imprescindibile. Ricordo ancora l’entusiasmo naïf con cui tracannammo tra amici al ristorante dell’Antica Corte Pallavicina, una bottiglia della Tenuta […]

Il Tiglio

Lino

Picnìc in Val d’Orcia
Podere Forte e le meraviglie della Val d’Orcia Complici gli arresti domiciliari forzati cui siamo sottoposti da svariati mesi, la voglia di respirare è tanta. Un anelito desìo quello di poter finalmente tornare godere della bella stagione: i caldi raggi del sole a riscaldarci le ossa, il cinguettio degli uccellini ad allontanare il ricordo delle […]

San Marco

AcquaSanta
Giovani forchette alla riscossa. In questo spazio di PG, raccogliamo dunque testimonianze, racconti, itinerari e segnalazioni di giovani penne dall’attitudine ‘buongustaia’, che autonomamente hanno trovato affinità con il nostro approccio. Non sarà consentito loro, per ora, di esprimere un voto, ma solo commenti e descrizioni della loro esperienza. Il canale ‘Young Forks’: ai giovani parole […]

A caccia con Bonverre e Igles Corelli
Il ragù di selvaggina firmato Bonverre “Bon” buono, “verre” vetro. Due parole che sottendono l’intera filosofia aziendale di Bonverre e del vasetto di vetro ideato al fine di preservare e portare in tavola le migliori ricette della tradizione gastronomica italiana. Tredici flavours con cui un eguale numero di grandi cuochi dà voce al proprio territorio e ne […]

Carciofo
Vita, morte e miracoli del primo tra i fiori eduli: il carciofo Acuminati (spesso), serrati (nel migliore dei casi), belligeranti sempre, o quasi, fatta eccezione per le tornite, materne mammole tanto simili alle peonie, il carciofo è, del resto, propriamente un fiore e, come tale, si concede il lusso di essere esigente. La più pretenziosa […]

Braida
Rocchetta Tanaro sta a Braida come Braida sta alla Barbera Una variabile, Braida, collegata alla storia di questo paese fatto di poche case, nel Monferrato. L’esclusività di cantine come Braida, è la capacità, quasi nascosta, di elargire saperi, profumi esperienziali, ricerca e, manco a dirlo, una bontà conclamata. È la cantina modello per la Barbera […]



Ambaradan

Le nostre mille bolle gourmet
Per i brindisi di fine anno Abbiamo deciso di salutare questo esiziale 2020 – anno che, a dispetto del terremoto che ha generato, ci ha visto più uniti che mai – con un doppio brindisi che possa propiziare l’alba di un nuovo giorno e, auspicabilmente, di un nuovo mondo. Orazio Vagnozzi Berlucchi, Palazzo Lana Extréme […]

Réva
Un nuovo progetto a Monforte d’Alba Sono 181 le MeGa (Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo. La summa del lavoro di mappatura voluto dal Consorzio di Tutela vede tra le sue protagoniste anche la menzione di Cannubi, una collina da sempre tanto ammirata quanto contesa. Lasciando da parte le vecchie diatribe tra i produttori, oggi si può […]

Saur

Torre del Saracino

Il Cantinone



Ciciarà

Caracol

Signum

Marotta

Edipo Re tra Bartolini e Pasolini
A tavola, in barca, a Venezia A partire da luglio Edipo Re Srl in collaborazione con Alpes Inox e con la partecipazione di Hotel Cipriani presenta ‘ALIMENTA ANCORA – Residence Kitchen’: sei ristoranti uniti nel cuore della Laguna a bordo della Edipo Re per la rinascita di Venezia. La bellezza può assumere svariate forme, per […]

Uliassi

Il pane: lo scibile sul fermentescibile (parte prima)
La parte aerea: il lievito madre La parte più ampia, più consistente, più fondante e, di conseguenza, più mitica della nostra piramide alimentare è abitata dal pane. Ipotizzando che, alla sua realizzazione, presiedano elementi di natura fisica differente (liquida, solida e aerea) inauguriamo questa lunga trattazione intorno al pane che, secondo Ippocrate, “appartiene alla mitologia”, […]

Il Grano di Pepe – Delivery Box

Opinionated About Dining fa il pieno d’Italia
Grande successo per i ristoranti italiani ai vertici delle classifiche americane A maggio escono le classifiche europee dei migliori ristoranti europei per la guida americana Opinionated About Dining nata da un’idea di Steve Plotniki; di solito l’annuncio è legato ad un grande evento gourmet in una città europea. Quest’anno avrebbe dovuto essere la volta tanto […]

Under10: Primo Bianco e Grintoso
Salinità del nord e solarità del sud Piemonte Chardonnay DOC “Primo Bianco” 2018 _ Cascina Faletta Storia e modernità, antichità e tecnologia: Cascina Faletta incarna il dualismo di un’azienda agricola a tutto tondo che ha saputo attingere dalla sua storia secolare – probabilmente iniziata nel 1881 – e proiettarla nel presente e nel futuro, guardando […]

Delivery Valley – Delivery Box

Torna a Surriento
Tutto il repertorio di cocktail classici (150 quelli in carta) rivisitati e riformulati in una deliziosa, inedita e rassicurante versione, prêt-à-porter, per tutti coloro che hanno auspicato finora di portarsi a casa un frammento del leggendario Dry Martini Sorrento. Nasce così DRYaway Cocktails Collection, una collezione di 12 cocktail dalla terrazza più iconica della Costiera […]

Tenuta di Trinoro
La sintonia del silenzio Nel silenzio accogliente di quelle colline solo il terreno poteva udire le vibrazioni dei passi, assorbendo il profilo delle orme che lo avrebbero percorso in lungo e in largo e imparando a riconoscerlo come familiare. Andrea Franchetti incontrò la parte più remota della Val d’Orcia quasi per caso e subito se […]


Piano B

Capperi… quante storie!
Sono tra gli elementi identitari delle isole vulcaniche siciliane, in particolare Pantelleria e Salina, anche se la loro presenza è diffusa in tutta l’area mediterranea. E sono un po’ simbolo di tutte queste popolazioni costrette a fare i conti, da sempre, con un ambiente tanto affascinante (il mare, il vento) quanto ostico (il vulcano). Una dietrologia […]

Agostino Iacobucci

Marisa Cuomo
Il nettare della Costiera Amalfitana In un paesaggio di estrema bellezza come la costiera amalfitana, ecco affacciarsi a strapiombo sul mare Furore, un piccolo borgo dove le vigne sono abbarbicate sulle rocce e trattenute dai muretti a secco. Lì, affacciate al sole e al mare, descrivono un panorama unico. Un paesaggio in cui anche il […]

Quintessenza

Cannavacciuolo a casa tua
La galassia di Antonino Cannavacciuolo, anche in versione bistrot, ci aveva conquistato per la manifesta dose di classe e sostanza, raffinatezza e profondità dei menu. Siamo dunque stati molto felici di apprendere che i Cannavacciuolo Bistrot di Novara e Torino si sono felicemente riorganizzati per la consegna a casa e il take away, attraverso i classici della cucina napoletana […]

Foglia Tonda, l’espressione di Sequerciani
Trama È accaduto per il vitigno rosso Foglia Tonda di stanza in Toscana abbandonato per nuove esperienze dopo secoli di produzione. Una varietà autoctona delle città di Firenze, Siena, Pistoia invero di tutto l’areale del Chianti. Il suo nome è l’indizio focale che proietta la forma fogliare, perfettamente tondeggiante, in piena epoca vegetativa. La sua […]

Pithos COS 2009
Emozioni di anfora COS, un antesignano dell’anfora: prima di tanti, lui, in silenzio l’ha adottata. Era il 1980 quando tre giovanissimi uomini – viticoltori in erba – prendevano in affitto pochi ettari di terreno in quel di Vittoria, nella storica località di Bastonaca. Giambattista Cilia, Giusto Occhipinti e Cirino Strano erano i nomi di questi avventori siculi […]

