

Buon compleanno Doc Enfer d’Arvier
Un anfiteatro morenico protagonista dal 1312 in Valle d’Aosta In tutti i settori, economie, imprese
Un anfiteatro morenico protagonista dal 1312 in Valle d’Aosta In tutti i settori, economie, imprese
La passione della famiglia Vaira in orizzontale L’annata 2018, a Barolo, è stata definita da
Rosso su rosso Uno dei piatti che hanno reso famoso Enrico Bartolini già quando officiava
L’annata 2017 La Valpolicella è una delle principali denominazioni rossiste italiane ma anche tra le
Di rosé e d’altre – belle – storie di Maremma Tempo fa avevo assaggiato il
Storie di produttori: Terra dei Re “Nessuna poesia scritta da bevitori di acqua può piacere
O del lusso della semplicità Incredibile l’urbanità dello spaghetto al pomodoro dell’ultimo Cracco. Nel corso
La storia del Piemonte È difficile non entusiasmarsi ripercorrendo la vicenda imprenditoriale di questo storico
Il mondo di domani comincia oggi! Tempo fa, durante la stesura di un articolo su
A tavola nella Food Valley Nel cuore pulsante della Food Valley parmense l’arte del saper
Amarone 2012-2022: dieci anni e non sentirli Il vino lo considero con dei tratti per
In equilibrio tra tecniche antiche e progresso, con dedizione certosina Dell’azienda agricola Podere Forte abbiamo
Bianco su bianco: il risotto di Massimiliano Alajmo e lo Chablis Calandre, autunno, interno giorno.
Il “Passito dei Passiti” Raro e aristocratico il Vino Santo Trentino, detto “Passito dei Passiti”,
Tradizione e autenticità Nella fotografia come nella pratica enologica la luce è uno dei fondamenti
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.