

AM par Alexandre Mazzia
“Mediterrafricaneo” Già non è facile vivere una vita, figuriamoci tre. Alexandre Mazzia nasce in Congo
“Mediterrafricaneo” Già non è facile vivere una vita, figuriamoci tre. Alexandre Mazzia nasce in Congo
La conferma della tradizione, nella realtà targata Alberto Mori Alberto Mori è chef di lungo
Napoli-Lomellina Ottocentodieci sono i chilometri che separano Sannazzaro, località dove si trova l’hotel Eridano, con
La natura è perfetta L’intervento ideale è quello di operare assecondandola, la natura, cercando di
A casa di Anna (e Silvia e Gianni) per un pranzo d’altri tempi Una manciata
Michele Valotti: artigiano ricercatore de La Madia di Brione Bisogna affrontare un po’ di tornanti
A due passi dal cuore della City la tavola intrigante e amichevole di Andrea Provenzani
La cucina di Giacomo Devoto: tra etica ed estetica Giacomo Devoto, chef patron de La
Le fiamme degli Dei. Il fuoco degli uomini Le fiamme che divorano il Walhalla, in
Viaggio e incontro Il ristorante Maihöfli, a pochi km dal centro di Lucerna, rappresenta una
Paradigma di ristorante fusion italo-giapponese Occorre riconoscere un grande merito a Milano. O più propriamente
La casa di Paolo Lopriore Paolo Lopriore è una personalità eclettica, nonché un uomo che,
A San Bonifacio, il lato naturale della gastronomia Meteri Cucina, uno dei casi in cui,
Omaggio al nord L’onda lunga dell’alta ristorazione da lungo tempo, ormai, è arrivata anche nelle
Una storia, due storie italiane Nulla tiene più incollati alla carreggiata del presente – che
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.