

Caracol
Nei Campi Flegrei l’eccellente cucina a tutto mare di Angelo Carannante Si lascia l’auto in un
Nei Campi Flegrei l’eccellente cucina a tutto mare di Angelo Carannante Si lascia l’auto in un
Il goût maison della famiglia Cera Alcuni grandi ristoranti, nel tempo, si legano indissolubilmente al
L’anima creativa di Modica Francesco Mineo è cuoco giovane di grande talento e sensibilità: durante
Wanderlust, il microcosmo gastronomico di Filippo Cammarata A pochi minuti dall’uscita di Dalmine, in una zona
Antonia Klugmann e il suo Argine, il cui confine è stato superato Non è improbabile
La trattoria di campagna 2.0, nel cuore della pianura bresciana Saur vuol dire sapore in
Un lusso che non fa rumore È ormai trascorso un quindicennio dalla folgorazione dell’allora (più)
La cucina caleidoscopica di Rino Duca Nel cuore della terra del Lambrusco Il Grano di
Il favoloso mondo di Massimiliano Alajmo Entri in sala e c’è “profumo di memoria”. È
L’ascetismo di Leonardo Pini, a Pitigliano Angiolina era il nome della nonna, la stessa “angiolina”
Un’oasi del fine dining, a Cefalù Cortile Pepe è un locale all’interno del centro storico
La (ri)costruzione dell’identità Il 2014 ha rappresentato l’anno di svolta per Alessandro Dal Degan ed
La Puglia, al centro di una proposta familiare Nella concezione classica la “quintessenza” era sinonimo
Un’osteria contemporanea, nel cuore dell’Agro Pontino Di questi tempi può anche capitare che un ragazzo
La critica e Lorenzo Cogo Dovendosi fermare a riflettere, e per una volta trovando lo
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.