

Le Guaite di Noemi
I primi vent’anni di storia Mezzane di Sotto, giugno 2022. Le Guaite festeggia i suoi
I primi vent’anni di storia Mezzane di Sotto, giugno 2022. Le Guaite festeggia i suoi
L’annata 2017 La Valpolicella è una delle principali denominazioni rossiste italiane ma anche tra le
Amarone 2012-2022: dieci anni e non sentirli Il vino lo considero con dei tratti per
Il “Passito dei Passiti” Raro e aristocratico il Vino Santo Trentino, detto “Passito dei Passiti”,
Il portabandiera del rosso friulano Il Friuli Venezia Giulia, come è noto, è terra di
…dopo la prima, voilà la seconda parte sul vitigno “friulano”… Friulano Ronco delle Cime Collio
Un vitigno dalle origini antichissime Il Friulano (ex-Tocai), anche se nel 2008 ha perso il
Complesso e aristocratico Pignolo Anche se legato in maniera indissolubile al Friuli, del Pignolo non
Dalle Malvasie alla Malvasia istriana La Malvasia è un vitigno a bacca bianca molto diffuso
Picolit, ovvero prezioso e unico Affascinante, unico e misterioso, il Picolit è un raro vitigno
Recioto della Valpolicella: 2.000 anni di storia Il primo giorno di Vinitaly Special Edition verrà
La Vespaiola è l’unico vitigno utilizzato per produrre il Torcolato di Breganze per l’azienda Maculan,
50 anni di Custoza Continuiamo l’approfondimento di alcune denominazioni venete parlando del Custoza, denominazione nata
Il Prosecco eroico Le “Rive” del Prosecco (di cui avevamo già parlato, qui) sono particelle
Focus sull’Anteprima Chiaretto 2021 La voglia di vino rosa in Italia conta sempre più appassionati,
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.