Carusu Restaurant

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
La mano in cucina già sicura di un giovane chef venticinquenne.
La location immersa nella passeggiata archeologica della Valle dei Templi.
DIFETTI
Qualche sbavatura nelle cotture e in alcune salse.
Un servizio volenteroso che necessita di esperienza.

Una nuova apertura nella Valle dei Templi

Siamo nel sito archeologico più importante del mondo, quello della Valle dei Templi. Qui dal primo gennaio è iniziata l’avventura di un nuovo ristorante che si affaccia proprio sull’inizio della passeggiata archeologica: “Carusu“, ovvero “ragazzo”, in siciliano, perché lo Chef proprietario, Alen Mangione, diploma all’ALMA e un bel periodo di formazione dai fratelli Cerea nella casa madre di Brusaporto, ha appena compiuto venticinque anni. Il ristorante, che vuole collocarsi nell’ambito del fine dining, nasce dal lavoro della famiglia dello Chef che ha abbandonato una attività di successo in campo ristorativo per assecondare le ambizioni del giovane Alen. Questa dimensione familiare, nel breve tempo di attività, porta al fatto che alcune cose non siano ancora del tutto compiute, come nel servizio ancora molto volenteroso a cui l’esperienza sul campo non potrà fare che bene.

Una cucina che si nutre di Sicilia

La mano di Mangione è invece già abbastanza compiuta e sicura: i suoi piatti lavorano su materie e tradizioni siciliane, rilette con tecnica e aderenza gustativa. La Spremuta di datterino con sarde, cipolla rossa, origano, pane tostato riporta ai piatti dei pescatori in una fusione, bella anche esteticamente, di sapori. I Boccoli con le fave sono esaltati dalla croccantezza delle cotenne di maiale soffiate, la tatin di patate, caviale e panna acida l’unico richiamo ad un classicismo francese fuori dal percorso regionale. Certo ci sono ancora alcune ingenuità: una bernese sifonata ed eccessiva ad accompagnare il Roast beef di vitellone; una cottura un filo oltre della ricciola; l’eccessiva pesantezza a fine pasto del Cosciotto d’agnello come un falsomagro. Ma l’eleganza del comparto dei dessert, originali anche nella loro costruzione, fa capire che il talento c’è e presto potrà dare belle soddisfazioni.

IL PIATTO MIGLIORE: La pasta e fave: boccoli, fave verdi e cotenna di maiale soffiata.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Alfonso Isinelli

Alfonso Isinelli

Da più di 30 anni gira le tavole e le vigne di tutta Italia e anche del mondo. Perito agrario specializzato in enologia, poi ricercatore storico per un quarto di secolo, prima di dedicarsi interamente alla passione per il cibo. Folgorato in gioventù dalla cucina della zia, ha proseguito alla ricerca del bello e del buono senza frontiere e chiusure mentali. Ha collaborato con guide e testate nazionali ed estere e per un decennio ha partecipato, come curatore, alla bellissima esperienza della guida “Le migliori 99 maison di champagne”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
La mano in cucina già sicura di un giovane chef venticinquenne.
La location immersa nella passeggiata archeologica della Valle dei Templi.
DIFETTI
Qualche sbavatura nelle cotture e in alcune salse.
Un servizio volenteroso che necessita di esperienza.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione da 4 portate “Tradizione” a 70€, da 6 portate “A mano libera” a 90€ e da 8 portate “Carusu Experience” a 110€

Prezzo medio alla carta 80 €

RECENSIONI CORRELATE

Gagini

Gagini

I Pupi

I Pupi

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:196

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:324

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:135

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Close