Osteria Bartolini – Bologna

Una frittura perfetta nel cuore di Bologna

Quella dei Bartolini è una storia di famiglia. Rinomati ristoratori cesenaticensi, esperti di materia prima ittica, hanno dato lustro, più di altri, alla tradizione marinara romagnola. Oltre a La Buca, tavola stellata, a Cesenatico, e La Terrazza a Milano Marittima, l’azienda di famiglia, oggi nelle mani di Andrea Bartolini, che rappresenta la terza generazione, ha aperto ben tre Osterie, l’ultima delle quali nel cuore di Bologna che si è andata ad aggiungere alle altre due aperte in precedenza nelle predette cittadine balneari. In un bel contesto di un palazzo storico ristrutturato con toni marinari e un ampio dehors estivo, anche lontano dal mare viene servito un pescato selezionato la cui qualità non sfigura nonostante il numero di coperti sia quasi a prova di mensa aziendale.

Il menù è stampato direttamente nelle tovagliette e anche qui è lo stesso: proposte del giorno e piatti storici tra i quali le diverse tipologie di “gran fritto“. Un menù che mette in guardia, da sempre, i commensali con categorici dinieghi a richieste di spaghetti allo scoglio, perché “da noi non ci sono scogli” o con consigli come “Facciamo il possibile per offrirvi un fritto croccante, non rovinatelo con il limone”, che suona come un’antifona.

Una tradizione marinara sincera, certamente scevra da mode del momento. Su tutto abbiamo preferito proprio i fritti, cavallo di battaglia dell’insegna Bartolini, non tanto per la qualità del prodotto, certamente selezionato per l’occasione, quanto per l’esecuzione. Non è così scontato, infatti, trovare una frittura così asciutta e croccante, dal colorito chiaro, servita ad una temperatura pressoché perfetta. Sul resto si va dal corretto al gustoso con qualche eccesso di sapidità e qualche taglio di crudo leggermente sotto le aspettative, sebbene la politica dei prezzi (al ribasso) resti decisamente un punto di forza di questa insegna. La proposta enoica conta circa una cinquantina di etichette tra bollicine, bianchi e vini da dessert. Servizio di sala solerte e sorridente. Encomiabile è l’apertura tutti i giorni della settimana, a pranzo e cena.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

Cebolla
PREGI
Le fritture.
Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena.
DIFETTI
La materia prima non sempre all’altezza del blasone.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

La Buca

La Buca

Ahimè

Ahimè

PREZZI

Alla carta, sui 45 euro

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:200

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:275

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:19

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close