Cuoco Pescatore by Scjabica

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

Trattoria

15/20

15/20

CebollaCebolla

PREGI
Una cucina diretta, schietta, realizzata con grandi ingredienti.
Un luogo magico, in una piazza affacciata sul mare.
DIFETTI
Il numero di coperti, ridotto, nei mesi invernali.

La Sicilia, il mare, il piatto: la sintesi di un bravo cuoco siciliano

Tante parole abbiamo speso per Joseph Micieli in questi anni. L’abbiamo seguito sin dai suoi esordi qui, a Punta Secca, patria del commissario Montalbano. E l’abbiamo visto nelle sue apparizioni a La Prova del Cuoco e sino a quando la trasmissione ha chiuso i battenti. Rappresentante del sud-est siciliano tra i più autentici, racconta la sua storia di cuoco fondamentalmente autodidatta attraverso  piatti che sprigionano energia attraverso un semplice e banale trucco, che trucco non è: la qualità degli ingredienti impiegati.

Eh, sì, perché da Joseph e dal suo Scjabica Cuoco Pescatore sarete inebriati da una pasta con i ricci da antologia, davvero da mettere in bacheca e negli annali come la miglior pasta con i ricci mai degustata. Ottimo anche il resto, in cui spicca nel nostro caso una ventresca laccata al mosto d’uva che ci ha riportato dritti in Giappone, con la sensazione di assaporare una grande taglio di Wagyu beef di qualità eccelsa, con una lieve deriva e nota iodata. Immensa la stra-abusata tartare di tonno che qui viene costruita con un taglio particolare, che amplifica il gusto, e da 3 parti distinte del tonno – filetto, tarantello e ventresca – che donano sapori, consistenze e profumi molto differenti in bocca.

I dolci, semplici ma non per questo poco intensi – quel gelo di limone si farà ricordare per lungo, lunghissimo tempo – concludono un pasto di livello che ci sentiamo di arrotondare per eccesso nella votazione, nonostante le reiterazioni casearie e una leggera deriva dolce in alcune preparazioni.

Complimenti, insomma, perché il Cuoco Pescatore non si ferma mai, e anzi continua la sua lenta e progressiva crescita.

La Galleria Fotografica:

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

Trattoria

15/20

15/20

CebollaCebolla

PREGI
Una cucina diretta, schietta, realizzata con grandi ingredienti.
Un luogo magico, in una piazza affacciata sul mare.
DIFETTI
Il numero di coperti, ridotto, nei mesi invernali.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 55 e 68€
Alla carta 60€

RECENSIONI CORRELATE

Votavota

Votavota

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:212

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:422

Motelombroso

Nicola Bonora, chef di Motelombroso, è in grandissima forma e in crescita esponenziale,...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:426

Nerua

Al Nerua Guggenheim, Josean Alija è uno dei più importanti cuochi spagnoli la cui cucina è...

Close