Al Maggese

Trattoria Maggese Milano, Anatra

VALUTAZIONE

Trattoria

Cebolla

PREGI
Una cucina con ottime materie prime.
Un ambiente intimo e riservato.
DIFETTI
Tempi di attesa spesso lunghi.
Alcuni piatti riusciti, altri meno.

La trattoria tranquilla, a porta romana a Milano, con tanto futuro

Ma vi siete mai chiesti qual è la vita di un ristorante nei dintorni della Francescana? Forse normale, forse è solo per noi ‘gastrostrippati’ considerabile un problema. In effetti parrebbe così per il Maggese, minuscolo locale a due passi da Trippa, il ristorante-trattoria tra i più cool&trendy del momento a Milano. A parte gli scherzi, esiste un mondo vivo e vegeto in cui la ristorazione non è solo quella conosciuta ai più e appassionati. Ci sono anche luoghi che nascondono angoli di vera intensità come questo Maggese, non ancora famoso alle cronache del tam-tam gourmet.

Siamo in via Lattuada, una traversa di viale Monte Nero, a circa 200 metri dal pluriblasonato Trippa. In una ex officina di città, già questo ha il suo fascino, Lodovico Rosselli ha aperto la sua piccola bomboniera (16 coperti) in cui, con un aiuto in sala, promulga tutte le sere il suo one-man-show personale, con molti alti e qualche piccola perdonabile pecca. Una cucina, seppur semplificata per ovvi motivi, composta con materie prime d’eccellenza e tecnica invidiabile. Pochi coperti, materie prime di livello, cucina ben eseguita. Carta volutamente semplice e stringata, scelta dei vini con poche referenze ma tutte interessanti. Ed un conto decisamente poco salato e molto competitivo, considerando zona e locale.

Una cucina, dicevamo, che ogni tanto compone qualche errore, come l’eccesso di piccante nella tartare e nella quaglia, ma che fa del suo cavallo di battaglia l’immediatezza, la qualità e l’esecuzione fresca e vivida. Anche nella quaglia l’olio aromatizzato al timo fornisce un tocco unico, così come nella tartare di manzetta, le rapette in agrodolce sono invero una piccola opera d’arte. Buono ed elegante il petto d’anatra delle Landes finemente aromatizzato alla soia e zenzero, che pecca solo di lieve tenacità in cottura (forse eccessiva). Ottima la rivisitazione alleggerita, ma neanche troppo rivisitazione, del pizzocchero.

Ludovico, grande appassionato, dopo gli studi di biologia ha fatto tanta gavetta tra Pont de Ferr, Bulgari e Trattoria del Nuovo Macello. Basi solide che si vedono tutte, diamo fiducia a questa piccola impresa di un giovane cuoco, decisamente interessante.

La galleria fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

Cebolla

PREGI
Una cucina con ottime materie prime.
Un ambiente intimo e riservato.
DIFETTI
Tempi di attesa spesso lunghi.
Alcuni piatti riusciti, altri meno.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 30€

RECENSIONI CORRELATE

Trippa

Trippa

Ratanà

Ratanà

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Wine Notes Visualizzazioni:70

Chianti Collection 2025

La sostenibilità ambientale Nella settimana delle Anteprime Toscana Chianti Collection 2025 è il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:450

Villa Crespi

Un luogo da fiaba Villa Crespi è meravigliosa. Affacciata sulle sponde del Lago d’Orta, per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:480

All’Enoteca

Il ristorante All'Enoteca è uno degli esempi più riusciti di modernità e creatività applicate...

Close