Una seria, grande cucina fusion a Roma, con profonde radici italiane
Francesco Apreda è riuscito a ritagliarsi nel corso degli anni un solido ruolo nell’alta ristorazione romana (e non solo): alfiere di una moderna concezione di cucina cosmopolita, capace di attingere felicemente spunti dalle diverse culture gastronomiche del mondo.
Il tutto attraverso uno stile che, pur partendo da basi profondamente italiane, evade dal provincialismo della Capitale con una qualità in crescendo costante. Una cucina viva, nell’air du temps, decisamente virtuosa, senza cedere a leziosità fini a se stesse.
Sapori spesso vigorosi, ma ben governati da una sapiente e armoniosa personalità.
Una cena all’Imàgo (all’ultimo piano dell’Hotel Hassler Roma) può essere tranquillamente definita come un viaggio intorno al mondo con partenza e arrivo in Italia.
Itinerario gastronomico senza tappe obbligate, che offre il meglio delle esperienze e tecniche assimilate dallo chef. Un blend riuscito e cangiante che offre un’ampia varietà di suggestioni dall’inizio alla fine del percorso.
Viaggio di sapori tra Oriente e Occidente con maestria tecnica e senbilità
E’ buona idea, infatti, abbandonarsi al tourbillon di sensazioni ora più esotiche, ora più familiari, felicemente evocate dallo chef nei menù degustazione. Sensibilità e istinto ai fornelli, propongono ingredienti ‘lontani’, filtrati attraverso rivisitazioni e sollecitazioni degne di una grande tavola.
Un valido esempio è il pollo in due culture: l’immersione in salamoia di peperoni arrostiti, dove il pollo giace per tre giorni intenerendo le fibre e insaporendosi, è propedeutico alla successiva glassatura, dopo breve cottura, con salsa teriyakiCon Teriyaki si definisce la salsa nipponica, i piatti cucinati con il suo impiego e la tecnica con cui vengono preparati. La salsa e i piatti correlati sono caratteristici della cucina giapponese tradizionale. Tra gli alimenti cucinati con la salsa teriyaki vi sono pollo, manzo, pesce, frutti di mare, tofu. Secondo la tradizione giapponese, una pietanza teriyaki va consumata con... Leggi che garantisce un risultato pregevole, testimone di una splendida sintesi culinaria tra Oriente e Occidente.
L’efficacia con cui le varie tecniche vengono applicate appare cristallina nella mozzarella di bufala, che rende quasi doveroso sottolineare la grande cura profusa anche nella partita della pasticceria da parte di Apreda.
Qui si utilizza cioccolato bianco, latte e uno yogurt di bufala che funge da caglio, al punto da ottenere la consistenza molle di una mozzarella che in verità in tutto e per tutto è un dolce. Un gran dolce.
Il tutto in una sala oggi ancora più lineare e snellita da elementi superflui, con una location che specie al tramonto, teme pochi rivali in città e nel Paese. Servizio cordialmente easy, in un contesto da grande albergo, coordinato dalla classe e dalla leggerezza di Marco Amato, eccellente padrone di casa.
La galleria fotografica:
-
-
Radici di daikon, crema di miso
E' un condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla, cui spesso vengono aggiunti cereali come orzo o riso, segale, grano saraceno o miglio. È diffuso in tutto l'estremo Oriente, soprattutto in Corea e Giappone, dove svolge un ruolo nutrizionale importante, essendo ricco di proteine, vitamine e minerali. Il miso funge da base per numerose ricette e zuppe... Leggi e tartufo nero, rapanello con riduzione di gin lemon e carote con zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie... Leggi e pastinaca.
-
-
Bruschetta 2.0: crema di pomodoro, gel di alga combu e sedano con crumble di pane di Lariano, dashi
Il dashi è un leggero e limpido brodo di pesce, caratteristico della cucina giapponese, usato come base di minestre e come ingrediente liquido di molte preparazioni. Il dashi forma la base per la zuppa di miso, il brodo chiaro e i noodles in brodo. Leggi di pomodoro.
-
-
Foie gras
In francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi caramellato e scones con senape, sweet rain (latte in polvere, tè nero, ciliegie e mandorle).
-
-
Tartare
La bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di scampi, gelatina di mozzarella, salicornia
Salicornia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Una volta bruciata, le sue ceneri venivano utilizzate per produrre il carbonato di sodio alla base dell'antico processo di saponificazione. Le salicornie sono dotate di adattamenti peculiari che ne permettono l'insediamento su terreni salini o salmastri, e per questo sono dette piante alofite. Riescono a vivere su terreni ricchi... Leggi e caviale, polvere di mozzarella, pane e pomodoro.
-
-
Spigola al cartoccio con funghi shiitake, alga wakame
Per "alga wakame" si intende un'alga simile alle kombu, con cui si indicano alghe commestibili appartenenti al genere Laminaria. Leggi e finocchio arrostito, olio aromatico con pak choi e lemongrass
Chiamata anche citronella, Lemongrass è un'erba perenne che cresce nelle regioni asiatiche, africane e americane a clima tropicale e temperato-caldo. È presente in molte ricette (in primis zuppe e salse) della cucina orientale, in particolare tailandese, indiana, indonesiana, malese e vietnamita, che prevedano l'utilizzo di pesce, carni bianche o verdure. In cucina vengono utilizzati sia il gambo sia il bulbo. Il... Leggi.
-
- Carpaccio di melone caramellato, mousse di melone, bon bon di caramello, yogurt e cardamomo, sale alla vaniglia.
-
-
Meringa al tè matcha e amarene
Le amarene sono i frutti del ciliegio aspro (Prunus cerasus), dalla quale derivano anche le visciole (varietà meno diffusa). Dai frutti di colore rosso chiaro, dal sapore amarognolo e leggermente acido, le amarene vengono consumate come tali, sotto forma di gelato, sciroppate o nel liquore portoghese ginjinha. Leggi.
-
-
Petit fours: Delizia allo yuzu
Lo Yuzu è un albero da frutto distribuito nell'Asia orientale del genere Citrus. Si pensa che sia un ibrido tra il mandarino e il papeda. Il frutto è molto aromatico, il diametro è solitamente compreso tra 5,5 e 7,5 centimetri, ma possono arrivare anche a 10 centimetri. Leggi su biscotto di sesamo e cedro, cioccolato bianco e alghe.
1 Comments
Il voto è decisamente troppo basso.