

L’esperienza etica del 2023
Non si tratta di greenwashing, e anche se lo fosse sarebbe nient’altro che un modo
Non si tratta di greenwashing, e anche se lo fosse sarebbe nient’altro che un modo
La cucina di mercato, accessibile e sostenibile, di Paolo Lopriore In una landa di leccornie,
Un ristorante che conquista senza compiacere Un talento puro, dotato di guizzi geniali: una descrizione
La casa di Paolo Lopriore Paolo Lopriore è una personalità eclettica, nonché un uomo che,
Al sicuro, fuori dai binari della tradizione In un Salento in continua ascesa ma che
Vicino alle foreste casentinesi, il talento istintivo di Gianluca Gorini Si muove lesto tra i
Un grande chef al servizio della cucina Non c’è niente da fare: quando Paolo Lopriore
Un neo-bistrot Milanese con un cuoco di talento, ambiente giovane e dinamico. Basta vedere la
In una terra di forti e radicate tradizioni gastronomiche come la Romagna, scegliere di allontanarsi
La nuova avventura di Paolo Lopriore è iniziata nel migliore dei modi. Sappiamo per certo
ZUPPA PAVESE Si narra la Zuppa pavese nascesse in mezzo alle guerre che Franza e
La rentrée di Paolo Lopriore si è senza dubbio rivelata, e non poteva essere che
Quando un appassionato e girovago gourmet entra in un ristorante si aspetta sempre di scovare
Il mondo della critica gastronomica si muove spesso alla stregua di un insieme apparentemente disordinato
Paolo Lopriore è tornato. Tre parole che, per molti, potrebbero avere poco significato, ma che
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.