

Prapò di Davide Fregonese
Le origini del Prapò Ci sono certe tappe che sono obbligate per neofiti del vino,
Le origini del Prapò Ci sono certe tappe che sono obbligate per neofiti del vino,
Un importante appuntamento di beneficenza Barolo en primeur è il primo progetto che intreccia due
La new wave della cucina langarola Luca Zecchin, 43 anni, dopo gli studi all’istituto alberghiero
Il Barolo di generazione in generazione Quella dell’azienda Elvio Cogno è una bella storia da
Un criterio di scelta nel panorama vitivinicolo italiano post-pandemia Il mondo del vino negli ultimi
Oddero: una grande famiglia di Langa Il nome della famiglia Oddero è da più di
La passione della famiglia Vaira in orizzontale L’annata 2018, a Barolo, è stata definita da
La storia del Piemonte È difficile non entusiasmarsi ripercorrendo la vicenda imprenditoriale di questo storico
Il Barolo diventa solidale Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani guidato
Dalla finanza alle Langhe Per fare il vino, e farlo bene, ci vuole passione.Quest’antica arte,
Barolo e Barbaresco tra i più conosciuti al mondo Identitaria, mitica, l’Etichetta Rossa. Ecco perché non è
Chiudiamo un anno intenso, movimentato dalla ripresa degli eventi e dalla frenesia del poter nuovamente
Pianpolvere, il Nebbiolo Soprano Dalla cittadina di Alba, per raggiungere Monforte d’Alba, si attraversa la
Una storia d’Italia Questo Barolo Borgogno Riserva 1961 arriva direttamente dalla cantina. Il vino, che ha passato
Uno dei più grandi interpreti delle Langhe Quando assaggi un vino di Bruno Giacosa tutto
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.