

I mitili mediterranei: le Cozze
Le cozze hanno subìto un sensibile calo di mercato negli ultimi anni. Vediamo ora, nonostante ciò, come la cozza si declina in cucina.
Le cozze hanno subìto un sensibile calo di mercato negli ultimi anni. Vediamo ora, nonostante ciò, come la cozza si declina in cucina.
A shining rising star Nella costellazione di ristoranti di Enrico Bartolini, al Casual, in città
Academia Barilla e il futuro della Dieta Mediterranea Ogni anno Parma riunisce la filiera gastronomica
La ciliegia, cerasa in molti dialetti, è il frutto del ciliegio. Il nome dialettale – così
Un uovo è una cellula. Ciò significa che un uovo è la quintessenza di tutto
“We grow, harvest, preserve, serve, and love Bornholm” Nel 2007 due amici, Nicolai Nørregaard e
Il manifesto della cucina nordica e sostenibile di Christian Puglisi “Relae works on focused and
148 chef, 2.200 ricette, per 700 ore Questi i numeri del prossimo Gelinaz. L’evento, che
Nell’alto bresciano, la via delle fermentazioni che non ti aspetti La Madia di Brione è
Nuovo chef per una delle migliori tavole dell’Oltrepò Pavese Cambio della guardia al Villa Naj:
Noma: l’esperienza al limite della perfezione “La tradizione è custodirne il fuoco, non adorarne le
Anima polifunzionale e stile post-industriale nel cuore di Christiania, a Copenhagen Parte della grandezza della
Un’ambasciata messicana a due passi dal parco Skydebanehaven, a Copenhagen L’informalità è la prima caratteristica
Un fish bar sostenibile nel mercato della carne di Copenaghen Situato nel cuore del meat
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.