Passione Gourmet Sauternes 2007 di Château de Fargues - Passione Gourmet

Sauternes 2007 di Château de Fargues

Vino
Recensito da Loris Denti Tarzia

Le origini di Château de Fargues

Nel cuore della denominazione Sauternes, a Bordeaux, Château de Fargues incarna una tradizione enoica che affonda le radici nel 1472, anno in cui la famiglia Lur Saluces ne divenne proprietaria. Una dinastia legata indissolubilmente alla storia del Sauternes, con un passato glorioso che ha incluso anche il celebre Château d’Yquem. Dal 1999, quando Yquem venne ceduto, Château de Fargues ha continuato a essere considerato il suo erede spirituale, un simbolo di fedeltà alle tecniche artigianali di produzione. La sua storia recente inizia negli anni ’30, quando Bertrand de Lur Saluces, zio dell’attuale proprietario Alexandre, decise di scommettere interamente sul Sauternes, abbandonando la viticoltura a bacca rossa per concentrare gli sforzi su un Grand Vin de Sauternes.

Un percorso lungo e oneroso, culminato con la prima annata nel 1943 e l’uscita sul mercato nel 1964. Oggi, i suoi 17 ettari di vigneto coltivano esclusivamente Sémillon e Sauvignon, varietà che definiscono lo stile unico di questa etichetta.

Il nome

Il termine “Sauternes” deriva dal nome del piccolo comune situato nella regione vinicola di Bordeaux, che ha dato origine alla denominazione. Oggi questo nome è sinonimo indiscusso di di eccellenza nei vini dolci, rappresentando un terroir unico in cui la nebbia autunnale e il clima favoriscono lo sviluppo della nota Botrytis cinerea. Château de Fargues si inserisce perfettamente in questa tradizione e persegue una filosofia enoica che punta alla qualità assoluta. A differenza di altre tenute della denominazione, la produzione avviene solo nelle annate eccellenti, principio che esalta al massimo il territorio e il savoir-faire della famiglia Lur Saluces. La tenuta si sviluppa su suoli ghiaiosi e argillosi, perfetti per la maturazione lenta delle uve.

Il vino

Questo Sauternes è il risultato di un’annata memorabile, caratterizzata da condizioni climatiche perfette per la formazione della muffa nobile. Il blend, dominato dal Sémillon con una quota di Sauvignon Blanc, trova la sua identità in un perfetto equilibrio tra freschezza e opulenza. Le uve vengono raccolte manualmente in più passaggi, selezionando solo i grappoli che hanno raggiunto la massima concentrazione di zuccheri e aromi. La fermentazione avviene in botti di rovere, di cui il 25-30% nuove, e la maturazione si protrae per circa tre anni, con i singoli lotti affinati separatamente per esaltare al massimo le caratteristiche di ogni microzona del vigneto.

La maturazione

Château de Fargues non ha fretta. Il suo percorso di affinamento è meticoloso: dopo la fermentazione, il vino riposa per tre anni in rovere, con frequenti travasi per garantire l’armonia tra struttura e aromaticità. Questo lungo invecchiamento dona al Sauternes 2007 profondità e complessità, permettendo al tempo di plasmare il suo carattere. Solo dopo questo periodo, il vino viene assemblato e imbottigliato, pronto per affrontare decenni di evoluzione.

Degustazione guidata

Il Sauternes 2007 di Château de Fargues si distingue per la sua ricchezza aromatica e la straordinaria persistenza. Al naso, esplode con note di albicocca candita, miele d’acacia, zafferano e frutta esotica, intrecciate a sfumature di vaniglia e spezie dolci date dall’affinamento in rovere. Al palato, la dolcezza è perfettamente bilanciata da una vibrante acidità, che dona freschezza e allunga il sorso. La texture è sontuosa, avvolgente, con un finale lungo e stratificato che lascia emergere accenni di agrumi e frutta secca. Un vino che promette una longevità straordinaria, capace di evolversi magnificamente nel tempo.

Il Sauternes 2007 di Château de Fargues e…?

Il Sauternes 2007 di Château de Fargues è come La Mer di Debussy: un’opera che gioca con luci e ombre, con la dolcezza che danza su note di freschezza e profondità. Così come il compositore francese ha saputo dipingere l’incessante movimento delle onde con la musica, questo vino cattura l’essenza del tempo e della trasformazione, dall’appassimento delle uve alla complessità della maturazione. Ogni sorso è un’armonia liquida, un crescendo di aromi che si svelano con grazia, proprio come le variazioni sonore di un capolavoro senza tempo.

* Si ringrazia per aver messo a disposizione gli spazi della propria cantina il Magna Pars L’ Hotel À Parfum di Milano.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *