Osteria degli Assonica
Il mare ad alta quota
La Langosteria sbarca a Sankt Moritz A breve verrà inaugurata la settima insegna (la seconda all’estero) di quella che, ormai, possiamo definire come il più prestigioso brand nel panorama della ristorazione milanese. Dal lussuoso Cheval Blanc di Parigi, che affaccia sulla Senna, alla altrettanto favolosa location alpina dell’Engadina, il passo è breve. La Langosteria Sankt […]
All’Enoteca
Madonnina del Pescatore
Amistà
UNE
A’ Cava
Rinaldini
Nel Lambrusco un metodo classico nascosto Continuiamo con le tappe emiliane dedicate alle cantine che lavorano le uve Lambrusco (e non solo) con metodo classico o la tradizionale rifermentazione in bottiglia, detta anche ancestrale. Ci orientiamo da Reggio Emilia verso Parma, seguendo il tracciato della Via Emilia, nel cuore della pianura. In lontananza, verso sud […]
Materia – Spazio Cucina
I Tenerumi
Gagini
Stazione Vucciria
Radici Terra e Gusto
Reis
Il Piastrino
Jeong Kwan ad Alma
“Ascoltando” la materia l’uomo la trasforma e la controlla Prima tappa: 18 luglio, nel cuore della Food Valley italiana, nella reggia di Colorno (Parma), sede dell’ALMA – la scuola internazionale di cucina italiana -. Poi il viaggio di Jeong Kwan si intreccerà con Milano e Roma. La monaca sudcoreana è ospite dell’Istituto Culturale Coreano, ente […]
Cantina il Poggio
A tavola nella Food Valley Nel cuore pulsante della Food Valley parmense l’arte del saper fare, la continua ricerca di materie prime di qualità e l’innovazione sono la sostanza di una terra che prende vita sulla tavola e nel calice. L’Emilia-Romagna, infatti, terra fertile dove storicamente si è sviluppata una cultura gastronomica che ha portato alla nascita di numerosi prodotti DOP […]
Le George
Bros’
Osteria Francescana
President
Sepia by Niko
Eminente
Il rum nel cuore selvaggio di Cuba A due anni dalla nascita ufficiale del format della divisione distillati del gruppo Moët Hennessy, fa il suo ingresso in Italia “Eminente”. Un rum che ci riporta direttamente a Cuba, quella che i locali chiamano “Isla del Cocodrilo”, di cui riporta la pelle in rilievo sulla bottiglia. Qui […]
Mixology e alta cucina
Le vie della mixology sono infinite Nel nostro peregrinare indefesso e appassionato per i luoghi dell’enogastronomia abbiamo notato un’attenzione sempre più puntuale alla miscelazione, intesa non come cocktail fine a se stesso bensì come coronamento perfetto di un piatto fine dining. Perché piace? Perché le vie della mixology sono infinite, così come le sue combinazioni, tentacolari […]
Monaja
Un omaggio alla famiglia d’adozione 40% Fumin, 40% Petit Rouge e 20% di Vien de Nus: siamo al cospetto di un elegantissimo rosso valdostano prodotto in un piccolo clo – come direbbero i francesi – intorno ad Aosta, a Sarre, villaggio poco distante da Quart dove si trova Cave Monaja. Qui, i nomi sono consentanei […]
Hiša Franko
110 Ostrica B.O. 2014 di Joaquin
Irpinia tra estetismo ed ecletticismo “Piove su le tue ciglia nere sì che par tu pianga ma di piacere” Da questi versi rubati a D’Annunzio parte un film sospeso tra terra e cielo: dal suolo tufaceo e argilloso, attraversato dalla dorsale appenninica, agli aspri rilievi segnati dal vento e dal sole. Il titolo del lungometraggio […]
Baccano
Enoteca Pinchiorri
Miramonti l’altro
Restò Tatà
Grande Cucina Talent Prize
Il premio dedicato ai giovani talenti dell’enogastronomia del Paese Grande Cucina è il primo magazine B2B che, da oltre vent’anni, racconta la cultura del cibo attraverso chi ne è protagonista: gli chef e i ristoratori. Dando voce ai migliori interpreti e ambasciatori della cucina, rappresenta la più completa e selezionata guida all’eccellenza enogastronomica per i gourmet del terzo millennio. Il […]
Fattoria delle Torri
Skál!
Norah was Drunk
Molto più che un cocktail bar Una nuova luce risplende sul quartiere di Lambrate, a Milano, quella del neon verde fluo dell’insegna di Norah was Drunk, eclettico locale del duo Niccolò Caramiello e Stefano Rollo. In via Porpora 169, ci accoglie Niccolò, bartender non neofita del mondo della mixology milanese, allo splendido bancone di marmo […]
Crisi delle materie prime
Il prezzo del vino aumenta anche del 40% Se negli scorsi mesi si poteva parlare di allarme, oggi è evidente come il rincaro delle materie prime stia causando una vera e propria crisi nel settore produttivo italiano ed europeo. Gli aumenti di prezzo a doppia cifra e la crescente difficoltà nel reperimento delle merci hanno […]