

Bruno Giacosa
Uno dei più grandi interpreti delle Langhe Quando assaggi un vino di Bruno Giacosa tutto
Uno dei più grandi interpreti delle Langhe Quando assaggi un vino di Bruno Giacosa tutto
Un’onda energetica sta rivoluzionando il racconto del vino Cosa sono questi colori sparati che sferzano gli
L’interpretazione italiana del(la) Syrah Quando Stefano Amerighi produsse la sua prima annata di Syrah correva
Un nuovo progetto a Monforte d’Alba Sono 181 le MeGa (Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo.
Il territorio e la sua storia Era il 629 d.C. quando i primi monaci dell’Abbaye
Una Barbera Superiore d’autore Famiglia talentuosa, quella dei Bottura. Sì, perché la grande fama dello
Quando il Cabernet Franc diventa culto Castelli, vallate, bacche bianche che assorbono dal terreno la
Un’azienda fedele a se stessa È una storia che si raccoglie come si guarda l’anfiteatro di
Quando il tempo è ricchezza Quella di Gaetano Solenghi è una piccola cantina a conduzione
Verticale 2017, 2016, 2015 Il vino di punta della Famiglia Cotarella è prodotto in un territorio
Sua Maestà, l’Etna, in bianco L’Etna, vulcano così amato e a volte temuto, ospita alle
La misteriosa composizione dell’identità del San Leonardo Esistono posti dove ogni minima variazione della vita
La chiamata del bicchiere A volte suona il telefono, e quasi sempre capita di non
La storia di Ghemme Quando pensiamo all’uva nebbiolo non ci si deve limitare alle sole
Alto Adige e Marche per vini tipici Alto Adige Moscato Giallo DOC “Pfefferer” 2019 _
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.