Vicolo Santa Lucia, Stefano Ciotti. Cattolica (RN) di Alberto Cauzzi

Img_2736

Recensione ristorante.

Ho avuto modo di apprezzare lo chef Stefano Ciotti al concorso Emerge, organizzato da Luigi Cremona. Emerge è una competizione che tende a promuovere i giovani talenti italiani. In quell’occasione due concorrenti mi hanno colpito in particolar modo, il buon Ciotti appunto ed Antonia Klugman. La Klugman mi è parsa un gran talento, con idee interessanti ed una mano leggera ma al contempo incisiva.

Img_2743

Peccato che, probabilmente, i suoi piatti non riflettevano a pieno questi aspetti, vuoi per l’esecuzione vuoi per qualche imprecisione dovuta all’emozione. Il buon Ciotti invece sin da subito mi ha dato l’impressione di essere uno chef molto concreto, che bada al sodo, nel nostro caso al gusto, per intenderci. Le sue preparazioni, una pescatrice in potacchio e delle tagliatelle di seppia in brodo di vongole, erano il manifesto della sua terra e del suo ristorante. Sapori concentrati, frutto di lavorazioni lunghe e molto laboriose, piatti che in finale hanno avuto quasi l’unanimità per quanto erano piacevoli, ben eseguiti e con una buona dose di personalità.

Eh si, perché Stefano, seppur giovane esprime già una cucina molto personale. I sui fondi di pesce, cotti per ore, sono sicuramente il simbolo della sua cucina. Certo, la giovinezza c’è ancora, a volte manca la concentrazione nella mise en place, la miniaturizzazione nelle preparazioni, ancora troppo “ridondanti” e ricche di elementi. Alternate a piatti, invero, già equilibrati, pronti e personali.

Come gli ottimi Ravioli di canocchie, salsa bisque, peperoni alla mentuccia, primo piatto sicuramente non convenzionale ma di ottima fattura. Buona la presentazione dell’amuse bouche, un ottimo Baccalà mantecato, ragù di cardi e formaggio di fossa. Forse esagerato nelle proporzioni e negli ingredienti la Granita al limone, tartare di ombrina, brodo di vongole, sedano rapa, bottarga in cui l’insieme giocava un ruolo piacevole ma, probabilmente, di un paio di elementi avrei fatto certamente a meno.

Discreto il battuto tiepido di scampi nostrani, il suo cremoso, pere allo zenzero, forse per il mio gusto troppo connotato sulle note dolci e buona, veramente golosa, la Crocchetta di fossa, polvere di capperi e origano, carciofo al miele caramellato. Decisamente sopra le righe i dolci, piacevoli, intriganti e con qualche nota originale. In particolare il cremoso di nocciole con crema di peperoni dolci e gelato al tartufo bianco, davvero ottimo. Bella la location, un Hotel che la stilista Alberta Ferretti ha arredato e ristrutturato con molto gusto e classe. Un plauso al sommelier che ha predisposto una carta forse non sterminata ma con alcune chicche decisamente interessanti, soprattutto offerte a prezzi molto concorrenziali. Stefano Ciotti può crescere, e ci mancherebbe. Ha la tecnica per farlo, gli auguriamo di proseguire nel percorso intrapreso, buona fortuna Stefano !

Baccalà, salsa di castagne…

img_2739

Baccalà, ragu’ di cardi e formaggio di fossa.

Img_2736

Branzino al finocchio…

Img_2743

Carciofo con crocchetta di formaggio di fossa…

Img_2743

Scampi, pere, zenzero …

Img_2743

Tartare di ombrina, granita di limone, bottarga, sedano rapa, brodo di vongole…

Img_2743

Tortelli, cannocchie , peperoni e bisque…

Img_2743

Verza e tartufo, salsa di ostrica…

Img_2743

Predessert.

Img_2743

il pregio : Cucina d’autore in un ottimo albergo.

il difetto : La cucina ha un pochino di difficoltà con i tempi di servizio.

Hotel Carducci 76
Vicolo Santa Lucia – Stefano Ciotti
Via Carducci 76
Cattolica (RN)
Tel. ( +39 ) 0541 954677
Coperti : 50
Menù degustazione : 65 e 50 euro
Alla carta : 65 Euro
Chiusura estiva : martedì
Chiusura invernale : lunedì e domenica

http://www.carducci76.it/

Visitato nel mese di Dicembre 2009

Visualizzazione ingrandita della mappa

Alberto Cauzzi

Visited 1 times, 1 visit(s) today

17 Comments

  1. azazel ha detto:

    la Klugman mi aveva maggiormente impressionato e francamente la davo per favorita..ma Ciotti mi è sembrato più maturo della sua età, meno estro forse ma gran concretezza. Lo proverò presto..

  2. billythekid ha detto:

    Caro Alberto, quanto dobbiamo ancora smaniare prima di poter leggere l’attesissimo resoconto parigino?

  3. alberto cauzzi ha detto:

    L’ambroisie è il paradiso sulla terra … e ci vuole tempo per descriverlo. A presto 😉

  4. Melograno ha detto:

    Scusate l’intromissione, se lo chef Stefano Ciotti e lo stesso che ha partecipato alla prova del cuoco, con Vissani come giudice, dal quale ha ricevuto sempre critiche. il punteggio mi sembra discutibile.

  5. alberto cauzzi ha detto:

    Buongiorno Melograno. Credo che sia il caso di assaggiare la cucina di Ciotti e non di fidarsi delle impressioni, oltretutto riportate, non credi ?

  6. Melograno ha detto:

    sig. Cauzzi Lei ha ragione sul provare, la mia era una semplice constatazione avendo visto le varie prove dello chef in questione, quindi quello che Lei dice devo intendere valga per tutti?
    Mi permetta un appunto sulle foto, dal colore mi sembra non abbia usato un flash adeguato oppure non ha fatto il bilanciamento del bianco, le dico questo perchè in alcuni casi il piatto e il suo contenuto non sono leggibili.

  7. alberto cauzzi ha detto:

    Per le foto hai ragione Melograno (scusami l’omesso Sig. ma davanti ad un nik non mi pare il caso :-)), la luce era scarsa ed io non ho voluto importunare con i flash gli altri commensali. Quello che fa fede, almeno spero, è comunque il mio racconto, credo esaustivo.
    Io non so che appunti abbia fatto Vissani a Ciotti, a questo punto sono curioso e ti chiedo cortesemente di dettagliarmeli, con precisione. Io credo che Stefano abbia buona tecnica e ciò risulti nel piatto, ecco perchè ti invitavo alla prova. Io poi cerco sempre di non parlare di posti in cui non sono stato, e se proprio lo faccio mi esprimo con il condizionale, visto che la prova più importante, quella del gusto, non c’è.

  8. billythekid ha detto:

    @alberto

    Grazie della risposta. Vorrà dire che noi poveri mortali continueremo ad attendere, imprigionati nel nostro limbo …

  9. Melograno ha detto:

    Cauzzi trovo poco carino che io riporti tali episodi, non voglio minimamente andare oltre nei confronti dello chef Ciotti, ho voluto ricordare i fatti dopo aver letto il punteggio, tutto qui, comunque quando per lavoro sarò da quelle parti una visita ci scapperà. Lino

  10. roberto ha detto:

    Sig. Lino Melograno è già stato “poco carino” entrare nel merito di un giudizio senza aver provato in prima persona , per quanto riguarda gli appunti di Vissani può tranquillamente riportarli essendo pubblici.

  11. Melograno ha detto:

    Non pensavo di suscitare una tale curiosità, per il solo fatto d’aver fatto un’osservazione al punteggio agganciandola ad alcune apparizioni televisive dello chef Ciotti, per chiudere i filmati sono quelli guardateli. Una curiosita, ma quando qualcuno posta un commento non proprio omologato ad una Vs. rece, si deve mettere in preventivo una sequela di reprimende e sfottò come sopra?

  12. massisol ha detto:

    Ciao Alberto. La prox volta che passi da Varese e provincia, porta la Canon che te la sistemo… 🙂

  13. Alberto Cauzzi ha detto:

    Hai ragione Massisol, queste fanno proprio schifo 🙂
    Un abbraccio e ogni bene 😉

  14. Antonio Scuteri ha detto:

    La Klugman l’ho provata e confermo il gran bene che si dice di lei. Ciotti ho…..provato a provarlo in questi giorni, ma ahimè, il locale era in ferie fino al 19 gennaio

    A Cattolica ho ripiegato, si fa per dire, su Locanda Liuzzi, che è stata davvero una piacevole sorpresa, decisamente superiore alle aspettative

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine News Visualizzazioni:3

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:0

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Parola al Sommelier Visualizzazioni:4

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Close