Oelberg di Lisa Bunn
Le origini di Oelberg Riesling Trocken di Lisa Bunn
Vista dall’alto, la Rheinhessen sembra un mosaico di vigneti e di filari che si intrecciano con eleganza lungo le colline. Il Reno, che scorre poco distante, aggiunge una nota di armonia con la sua presenza costante e la brezza che porta con sé, influenzando il microclima di queste terre. In questo scenario suggestivo, la vite cresce in un ambiente in cui viene ascoltata e rispettata.
È qui che sorge la cantina Weingut Lisa Bunn, una realtà che affonda le radici nella tradizione della Rheinhessen e che continua a interpretare il territorio con sensibilità e attenzione. Questa azienda a conduzione familiare è un vessillo della cultura enoica tedesca grazie all’impegno di Lisa Bunn, che ha assunto la gestione nel 2011 dopo aver completato gli studi presso l’Università di Geisenheim. La sua formazione e le esperienze maturate in alcune delle più prestigiose cantine del mondo le hanno permesso di sviluppare un approccio che combina rispetto per il territorio e tecniche moderne di vinificazione.
Lisa Bunn, insieme al marito Bastian Strebel, ha deciso di concentrare la propria produzione su vini capaci di esprimere in modo chiaro il terroir della Rheinhessen. La cantina possiede diversi appezzamenti distribuiti tra i migliori vigneti della regione, tra cui l’Oelberg, una parcella particolarmente vocata per il Riesling. Il rispetto per la natura e l’attenzione alla qualità caratterizzano ogni fase della produzione, dalla cura delle viti fino all’affinamento del vino. Questa filosofia ha permesso a Weingut Lisa Bunn di affermarsi tra i nomi più interessanti del panorama vinicolo odierno.
Il nome
Il termine “Oelberg” identifica il vigneto da cui provengono le uve destinate a questo Riesling. Situato nei pressi di Nierstein, questo appezzamento è caratterizzato da suoli ricchi di minerali e da un microclima ideale per la coltivazione della vite. La parola “Oelberg” può essere tradotta come “monte dell’olio”, sebbene l’origine esatta del nome non sia del tutto chiara. Alcune teorie suggeriscono che possa derivare dall’antica presenza di ulivi o di altre coltivazioni in epoche passate.
Indipendentemente dalla sua etimologia, il vigneto Oelberg è oggi sinonimo di eccellenza nella produzione del Riesling. Grazie alla combinazione di suoli composti da marna rossa e arenaria e alla vicinanza al fiume Reno, questa zona permette alle uve di maturare lentamente, sviluppando una straordinaria complessità aromatica.
Il vino
L’Oelberg Riesling Trocken di Lisa Bunn rappresenta un’interpretazione raffinata e autentica del Riesling della Rheinhessen. Le uve, coltivate con metodi sostenibili e raccolte esclusivamente a mano, vengono selezionate con grande attenzione per garantire la massima qualità. Ogni parcella viene vinificata separatamente, esaltando al meglio le caratteristiche specifiche di ogni zona del vigneto.
Dopo la pigiatura soffice, il mosto viene trasferito in vasche di acciaio inox e in botti di legno di diverse dimensioni. L’utilizzo di queste due tipologie di contenitori consente di preservare la freschezza del frutto e di arricchire la struttura del vino. Il processo di fermentazione avviene lentamente, a basse temperature, per consentire un’espressione più pura degli aromi varietali. Il risultato è un Riesling secco che si distingue per eleganza, precisione e profondità aromatica.
La maturazione
L’affinamento dell’Oelberg Riesling Trocken avviene con una combinazione di acciaio inox e botti di legno, scelte per donare equilibrio tra freschezza e complessità. Durante questo periodo, il vino sviluppa maggiore struttura e si arricchisce di sfumature aromatiche più complesse. La scelta di lasciare il vino a contatto con le fecce fini per diversi mesi contribuisce a conferire maggiore profondità al sorso.
Questo processo consente al Riesling di esprimere appieno il potenziale del terroir, con un profilo gustativo in cui la sapidità emerge con grande evidenza. L’affinamento mirato permette inoltre al vino di acquisire una straordinaria capacità di evoluzione, rendendolo adatto sia a un consumo immediato che a un lungo invecchiamento in bottiglia.
Degustazione guidata
Alla vista, l’Oelberg Riesling Trocken si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, sprigiona un bouquet ampio e articolato, in cui le note di agrumi freschi, mela verde e albicocca si intrecciano con sentori floreali e una marcata impronta minerale. La presenza di sfumature di erbe aromatiche e spezie delicate aggiunge ulteriore profondità al profilo olfattivo.
All’assaggio, il vino rivela un perfetto equilibrio tra acidità e struttura elegante, quasi rigorosa. I richiami alla frutta bianca e agli agrumi si fondono armoniosamente, conducendo a un finale lungo e preciso, con una chiusura che lascia una sensazione di freschezza e pulizia.
L’Oelberg Riesling Trocken di Lisa Bunn e…?
L’Oelberg Riesling Trocken di Lisa Bunn richiama la suggestione di Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich. Come la figura solitaria osserva il panorama avvolto dalla foschia, questo vino invita a esplorare la profondità del terroir dell’Oelberg. La sua mineralità affilata e l’acidità vibrante emergono come le cime che affiorano dalla nebbia, creando un contrasto tra solidità e leggerezza.
Ogni sorso accompagna in un viaggio sensoriale, rivelando la stratificazione aromatica, la tensione minerale e la finezza della struttura. Così come il dipinto di Friedrich stimola un senso di contemplazione e mistero, questo Riesling lascia un’impronta indelebile, con un finale persistente che invita a riflettere sulla sua complessità.
