Assai di Terra di Seta

IL NOSTRO GIUDIZIO

Chianti Classico Gran Selezione Assai di Terra di Seta

Con la complicità di Partesa for Wine, nella persona del suo istrionico National Category Manger Wine, Alessandro Rossi, i nostri esperti Orazio Vagnozzi, Leila Salimbeni ed Eros Teboni si sono prestati ad assaggiare le novità in listino, da nord a sud Italia, dalla Francia alla Napa Vallley.

Ne è sortito un gioco tra appassionati in cui ciascuno ha messo alla prova la propria capacità analitica, la propria memoria o, in alternativa, la propria fantasia.

Chianti Classico Gran Selezione Assai – Terra di Seta

Le origini dell’Assai Chianti Classico

Dici Toscana, dici Chianti. Dici Chianti, dici Cantina Terra di Seta. Questa realtà biologica e kosher sorge a pochi chilometri da Siena, più precisamente a Vagliagli. Come spesso accade, le cantine si originano da quelle famiglie del vino che si tramandano il vigneto di generazione in generazione. Quella di Terre di Seta si origina forse da un punto più vicino: “solo” nel 2001. I capostipiti sono Daniele Della Seta e da sua moglie Maria Pellegrini i cui natali però sono ben radicati nel mondo enologico. Terra di Seta, situata nella parte più meridionale dell’area di produzione del Chianti Classico, si trova a circa 500 metri di altitudine. Circondata da boschi, sorge su una collina che offre una vista panoramica ampia e luminosa verso la città di Siena. L’azienda beneficia di un microclima unico, caratterizzato da una costante brezza pomeridiana ed escursioni termiche non eccessive tra il giorno e la notte.

Il nome

Terra di Seta Assai Chianti Classico Gran Selezione DOCG. Ed è l’aggettivazione del nome che per i meno esperti dell’idioma significa “molto”, prescinde invece una produzione piuttosto centellinata. Questa bottiglia viene prodotta. Il Chianti Classico Gran Selezione è la categoria di eccellenza del Chianti Classico, rappresentando circa il 6% della produzione totale. Viene prodotto con una selezione delle migliori uve e deve invecchiare almeno 30 mesi, di cui 3 in bottiglia. Rispetta rigorosi standard chimici e organolettici, approvati dopo una degustazione alla cieca da esperti enologi.

Il vino

Questo vino viene prodotto solo quando le condizioni climatiche locali permettono alle uve di raggiungere una maturazione perfetta, sia in termini di zuccheri che di complessità fenolica. Alla vendemmia, le uve vengono selezionate appositamente da un vigneto con una bassa resa, non superiore a 35 quintali per ettaro. La raccolta avviene esclusivamente a mano, utilizzando panieri da 20 kg, e le uve vengono rapidamente trasferite nella pigia-diraspatrice.

Maturazione

Tutti i processi di vinificazione sono eseguiti sotto controllo di temperatura e pressione, gestendo la CO2 prodotta durante la fermentazione. Il vino subisce una macerazione post-fermentativa sulle bucce e la svinatura avviene esclusivamente per sgrondatura, senza passare in pressa. L’invecchiamento dura 24 mesi in botti di rovere francese da 500 litri, con tostatura media. Prima della commercializzazione, il vino viene affinato per almeno otto mesi in bottiglia.

Degustazione guidata

Il vino Assai Terra di Seta si presenta con un colore rubino intenso. Durante l’invecchiamento in botte di rovere francese e l’affinamento in bottiglia, sviluppa ricchezza, complessità e un equilibrio gustativo e olfattivo impeccabile. È caratterizzato da un’intensità piacevole, con note fruttate e speziate, leggermente balsamiche al naso, e da una consistenza vellutata e persistente in bocca. Si consiglia di ossigenare il vino prima della degustazione. È perfetto da abbinare con carni rosse elaborate o formaggi stagionati.

Assai Terra di Seta e…?

Per la sua struttura e importanza gustativa, abbiamo abbinato l’Assai Terra di Seta alla pellicola del 2014 Gone Girl: Un thriller psicologico con tanti colpi di scena, che si abbina bene alla complessità di un vino rosso corposo.

* Si ringrazia per aver messo a disposizione gli spazi della propria cantina il Magna Pars L’ Hotel À Parfum di Milano.

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Picture of Passione Gourmet

Passione Gourmet

Sotto questo cappello raccoglieremo tutte le recensioni di amici autorevoli che decideranno di contribuire alla nostra causa raccontandoci le loro esperienze, ma senza per questo diventare recensori stabili del nostro gruppo.

2 Comments

  1. […] salita ancora  la presenza delle aziende partecipanti che arrivano a 218, stabilendo un nuovo record. 790 i vini in degustazione (544 nel tasting tecnico […]

  2. Passione Gourmet ha detto:

    […] salita ancora  la presenza delle aziende partecipanti che arrivano a 218, stabilendo un nuovo record. 790 i vini in degustazione (544 nel tasting tecnico […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL NOSTRO GIUDIZIO

RECENSIONI CORRELATE

Methius

Methius

IL NOSTRO GIUDIZIO

Vini Bianchi
Vini Bianchi

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:124

Borgia

Il talento di un duo ambizioso Fare ristorazione gourmet di qualità è diventata un’impresa....

Wine Notes Visualizzazioni:78

Chianti Collection 2025

La sostenibilità ambientale Nella settimana delle Anteprime Toscana Chianti Collection 2025 è il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:486

Villa Crespi

Un luogo da fiaba Villa Crespi è meravigliosa. Affacciata sulle sponde del Lago d’Orta, per...

Close