Renesio Incisa

IL NOSTRO GIUDIZIO

Roero Arneis Riserva Renesio Incisa 2017 di Monchiero Carbone

Con la complicità di Partesa for Wine, nella persona del suo istrionico National Category Manger Wine, Alessandro Rossi, i nostri esperti Orazio Vagnozzi, Leila Salimbeni ed Eros Teboni si sono prestati ad assaggiare le novità in listino, da nord a sud Italia, dalla Francia alla Napa Vallley.

Ne è sortito un gioco tra appassionati in cui ciascuno ha messo alla prova la propria capacità analitica, la propria memoria o, in alternativa, la propria fantasia.

Le origini del Ronesio Incisa

In provincia di Cuneo, il comune di Canale custodisce una vigna eccellente per la produzione di Arneis. Se dovessimo essere didascalici l’uva cresce con esposizione a sud-est a un’altitudine di 250 m. dal livello del mare estendendosi per una superficie di 150 ettari. Se dovessimo invece approcciarci alla produzione di questo vino con una verve sentimentale, diremmo allora che è una vigna ottimale per l’invecchiamento, che questo Renesio Incisa è una nuova concezione di Roero Arneis rispetto al modo in cui tale  vino è sempre stato interpretato fino ad oggi. 

Il nome

Roero è un territorio speciale in Italia perché ospita una DOCG che include due varietà autoctone: l’Arneis e il Nebbiolo. L’onomastica lo colloca nella famiglia Roero, che dominò il Piemonte per secoli, contribuendo alla costruzione di castelli e torri. La viticoltura nel Roero ha una storia millenaria, risalente ai Liguri prima dell’arrivo dei Romani, probabilmente influenzata dagli Etruschi.

Il vino

Un vino, il Renesio Incisa, a produzione limitata, un inciso che vede la sua prima annata nel 2016. Ogni bottiglia è numerata ed è parte di una produzione limitata, ideale per gli amanti dei vini bianchi più maturi e complessi, con qualche anno di invecchiamento e la capacità di essere conservati per almeno un decennio.

Maturazione

La Cantina Monchiero Carbone ha edificato per questo Riserva, una nuova espressione di Roero Arneis: un vessillo che riassume tutte le sue qualità e potenzialità di evoluzione di questo vino. Lo fa con un affinamento misto in legno e acciaio e per un periodo maggiore rispetto al consueto.

Degustazione guidata

Il vino si presenta con un colore paglierino intenso e brillante. All’olfatto è ricco e complesso, con sentori agrumeti, di pepe bianco, erbe aromatiche e in chiusura, una delicata nota di albicocca essiccata. Al palato, è morbido e potente, con un’acidità vigorosa che lascia in bocca un gusto ricco, integrando perfettamente le note minerali. Il retrogusto è morbido ed elegante, ma al contempo carico e profondo. Esprime il suo potenziale in abbinamenti con piatti di pesce ma anche con ricchi primi quali lasagne e paste ripiene ed è itale anche con formaggi di media stagionatura.

Il Renesio Incisa e…?

Per i suoi tratti ossimorici delicati ma decisi e per i toni gustativi caldi, lo abbiniamo a La valorosa Téméraire, opera pre impressionista del pittore William Turner. La Téméraire, una nave da guerra con novantotto cannoni, fu varata nel 1798 e divenne celebre per la sua partecipazione alla battaglia di Trafalgar nel 1805, dove difese la nave ammiraglia HMS Victory di Lord Nelson dall’attacco francese. Rimase in servizio attivo fino al 1838, quando fu ritirata e trainata lungo il Tamigi da Sheerness a Rotherhithe, dove venne smantellata.

La valorosa Téméraire

* Si ringrazia per aver messo a disposizione gli spazi della propria cantina il Magna Pars L’ Hotel À Parfum di Milano.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Picture of Passione Gourmet

Passione Gourmet

Sotto questo cappello raccoglieremo tutte le recensioni di amici autorevoli che decideranno di contribuire alla nostra causa raccontandoci le loro esperienze, ma senza per questo diventare recensori stabili del nostro gruppo.

2 Comments

  1. […] Roero la terra dello Chef, un luogo ricco di tradizioni e materie prime che Palluda ha messo al centro […]

  2. Passione Gourmet ha detto:

    […] Roero la terra dello Chef, un luogo ricco di tradizioni e materie prime che Palluda ha messo al centro […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL NOSTRO GIUDIZIO

RECENSIONI CORRELATE

Methius

Methius

IL NOSTRO GIUDIZIO

Vini Bianchi
Vini Bianchi

Wine Notes Visualizzazioni:112

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:577

Iyo Restaurant

Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:866

L’Argine a Vencò

Il ristorante L'Argine a Vencò è un rifugio ideale che per ambientazione diventa seducente, come...

Close