Il Porticciolo

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Gestione magistrale della complessità degli elementi presenti nei piatti.
Vista sul lago.
DIFETTI
Leggermente distante dall’autostrada.

La cucina complessa di Riccardo Bassetti

Siamo a Laveno, in una piccola struttura alberghiera, direttamente sul lago Maggiore, sponda Lombarda. Qui a Il Porticciolo circa quaranta anni fa, è partita l’avventura della famiglia Bassetti, marito e moglie, ancora presenti, che hanno lasciato al figlio Riccardo le redini della cucina, sia del ristorante di fine-diningLa Tavola” sia del bistrotL’osteria“. Lo Chef vanta esperienze sia in Italia, Al Sorriso, da Davide Oldani e da Sergio Mei, così come in Francia,  Joel Robuchon, Yannick Alléno e Thierry Marx, è tornato quindi a casa con un bel bagaglio di esperienze e di stimoli.

Propone una cucina di territorio con una visione creativa, di respiro internazionale, con l’obiettivo di stupire i commensali, lavorando, decisamente in controtendenza, non sul togliere ma sull’aggiungere, privilegiando alla profondità l’ampiezza numerica di ingredienti che compongono le varie portate. Il compito, quando si lavora su più ingredienti, non è semplice, ma lo Chef riesce con maestria a far percepire bene le singole componenti che arrivano nitide al palato. Sono proposti solo due menù degustazione, uno più tranquillo “Libero pensiero” e l’altro, quello da noi selezionato, decisamente più particolare, che è “Oltre il territorio“.

Oltre il territorio

Si parte dal lago come materie prime, trattate con grande tecnica e con marinature che rimandano all’Oriente. Partenza notevole con l’Anguilla in due parti: la prima, marinata, molto fresca, con Shichimi Togarashi per la piccantezza, acqua di scarola acidula per l’acidità e olio ai germogli di pino per una nota di amaro, prepara la salivazione per la seconda parte con l’anguilla affumicata a freddo con erbe di montagna, gastrique, zabaione all’arancia e mela verde, un piatto che eccede forse un po’, anche se volutamente, sulle note di grassezza. L’anguilla torna sotto forma di consommè solidificato, accompagnato da uova di trota marinate, petali di cipollotto, chips d’aglio cipolle rosse e sugo delle stesse, cotte al cartoccio e ridotte, un piatto interessante, con una spinta propulsiva del sugo e un intrigante gioco fra sapidità, acidità e dolcezza.

Piatto incredibile, da fondo scala, il Timballo di spaghetti morbidi, farcia di pesce di lago, spinaci con soia e olio all’aglio, salsa di pomodoro aromatica alle erbe di montagna, ragù servito a parte di rane e gamberi, salsa al Riesling, limonata al timo limone e olio al cardamomo: ergo, come padroneggiare una moltitudine di elementi nella loro unicità, in grande armonia. Un po’ stopposo lo Storione marinato nel miso per quattro giorni che prende, però, vita con un’altra batteria incredibile di elementi: vinaigrette di agrumi e pepe rosa, salsa di acciughe e nero di seppia, beurre blanc all’ananas centenario e caffè, sugo di vitello e crauto rosso, purea di carote, tapioca alle erbe e cipolle sott’aceto.

Fra i dolci colpisce la Melanzana caramellata al miele, crema al burro aromatizzata all’anice stellato che si accompagna con una fresca e deliziosa zuppa di mirtilli e basilico. Tecnica, spunti interessanti, lago, montagna, Francia, Oriente, originalità e gestione delle complessità rendono l’esperienza intrigante; la terrazza con vista direttamente sul Lago la rende ancora più piacevole.

La Galleria Fotografica:

Visited 4 times, 2 visit(s) today
Picture of Fiorello Bianchi

Fiorello Bianchi

Appassionato viaggiatore e gourmet, alla costante ricerca di esperienze gastronomiche e di piatti superwow, a cui dedica parte del suo tempo libero e dei suoi viaggi. Interessato a scoprire nuovi talenti, amante delle proposte più originali che riescano a stupire e convincere il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Gestione magistrale della complessità degli elementi presenti nei piatti.
Vista sul lago.
DIFETTI
Leggermente distante dall’autostrada.

INFORMAZIONI

PREZZI

Due menù degustazione a 130€; possibilità di scegliere due piatti a 90€ e il dessert a 15€.

RECENSIONI CORRELATE

Grow

Grow

Flora

Flora

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:67

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:346

Motelombroso

Nicola Bonora, chef di Motelombroso, è in grandissima forma e in crescita esponenziale,...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:384

Nerua

Al Nerua Guggenheim, Josean Alija è uno dei più importanti cuochi spagnoli la cui cucina è...

Close