Casa Anna

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
L’atmosfera e il servizio “famigliare”.
Il rapporto qualità-prezzo in alcune etichette.
DIFETTI
La temperatura di servizio di alcuni vini.

A casa di Anna (e Silvia e Gianni) per un pranzo d’altri tempi

Una manciata di coperti in quella che pare la taverna di una signorile abitazione adagiata sulle colline del Monferrato; parliamo di Casa Anna, un ameno indirizzo già di nostra conoscenza, che stupisce per il buon gusto di una cucina classica fatta di buone materie prime e sapori del territorio.

Appena accomodati nella bellissima sala da pranzo riscaldata da un’originale stufa in maiolica, come dice il nome del locale, ci si sente a casa, accolti dalla signora Anna e dalla figlia Silvia, bravissima nel dispensare consigli sul vino. In cucina lo chef Gianni Sarzano, marito della signora Anna, si occupa da solo di tutti i piatti, dagli antipasti al dolce, dettaglio affatto scontato dato che le portate hanno sapori semplici ma cotture e tecniche affatto scontate.

Una grande cucina rassicurante

Il menù, come detto, strizza l’occhio al territorio e ai grandi classici della cucina tradizionale. Ne sono un esempio il torcione di foie gras con fichi al passito oppure la squisita battuta di Fassona dal sapore intenso, accompagnata da uno zabaione salato. Tra i primi piatti tecnicamente ineccepibile il risotto alla zucca mantecato al Castelmagno oltre ai classici agnolotti del plin con la farcia di patate e Culatello. Il carré di agnello cotto al fieno stupisce per l’intensità dei sapori e la morbidezza delle carni, invece un pelo troppo in avanti con la cottura il filetto di capriolo. Classici i dolci, come l’immancabile torta di nocciole con gelato allo zabaione.

Il servizio è attento e prodigo di premure, la selezione dei vini molto originale, seppur non vastissima, vanta numerose referenze italiane ed estere con un buon rapporto qualità prezzo.

La Galleria Fotografica:

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
L’atmosfera e il servizio “famigliare”.
Il rapporto qualità-prezzo in alcune etichette.
DIFETTI
La temperatura di servizio di alcuni vini.

INFORMAZIONI

PREZZI

2 piatti + dessert o formaggio 45€
3 piatti + dessert o formaggio 55€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:154

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:382

Motelombroso

Nicola Bonora, chef di Motelombroso, è in grandissima forma e in crescita esponenziale,...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:408

Nerua

Al Nerua Guggenheim, Josean Alija è uno dei più importanti cuochi spagnoli la cui cucina è...

Close