Nebbia
Valutazione
Pregi
- Una cucina apparentemente semplice ma elaborata.
- Una carta dei vini non banale, seppur limitata.
Difetti
- I prezzi, alti, ma la qualità si paga.
- La sala, rumorosa a locale pieno.
Un ristorante in grado di dissipare la nebbia tra conservatorismo e avanguardia
La nebbia a Milano non c’è più da tempo e, a dire il vero, neanche nella prossima campagna. Però questa Nebbia che avvolge Milano è altrettanto intrigante e divertente, nonché misteriosa. E difatti si tratta di un locale che frequentiamo con assiduità, e che non ci ha mai deluso nel tempo, sin dalla sua prima apertura.
I due cuochi, dotati di tecnica e sensibilità, portano in tavola preparazioni apparentemente semplici, da trattoria, ma sempre elaborate con una buona dose di tecnica, gusto e precisione. Il risultato? Preparazioni tutt’altro che banali e sempre dotate di uno spunto interessante e originale. Ottimi anche i dolci, nella loro semplicità, non solo la parte salata. Qui segnaliamo in particolare l’ottima bistecca, onnipresente e di elevata frollaturaLa frollatura è un procedimento che consiste nel conservare per un periodo più o meno lungo carne, selvaggina e talvolta anche pesce, prima di cucinarli, affinché i tessuti si inteneriscano e acquistino sapore e profumi. Tutti i vertebrati dal momento del decesso subiscono un processo di irrigidimento dei muscoli, rigor mortis, per cui è necessario un periodo di pausa tra... Leggi, ma soprattutto cotta alla perfezione, ma soprattutto gli antipasti, da condividere per godere appieno nella loro varietà e definizione: sono questi la parte più divertente e più ludica. Buoni i primi, meno precisi e più convenzionali rispetto al resto.
Nello specifico, la lingua e krenIl kren o cren può avere due significati simili ma differenti. Nel primo caso, indica un particolare vegetale dalla lunga radice commestibile e aromatica - Armoracia rusticana- meglio conosciuta come barbaforte o rafano; nel secondo, con cren ci si riferisce ad una particolare salsa che si ricava dalla stessa pianta. La radice del rafano ha un sapore dolce, leggermente piccante e... Leggi, la trippa di agnello (non perdetevi la versione col kimchi
ll Kimchi è una pietanza tipica della cucina coreana a base di cavolo cinese o cavolo verza. Esistono diverse varianti di questa pietanza in base alla zone della Corea cui si fa riferimento, ma la ricetta che proponiamo in questa occasione è quella maggiormente conosciuta. Si parte dalla fermentazione del cavolo in salamoia.... Leggi, davvero formidabile) e poi la succitata bistecca, accompagnata da contorni strepitosi, nonché il loro paté con pan brioche che è ormai signature.
Insomma da Nebbia si sta un gran bene, anche per merito di Marco Marone, anfitrione in sala, cortese e disponibile, grande selezionatore di vini originali e non scontati.
La Galleria Fotografica:
Lingua kren e midolli arrosto. Sfoglia al burro… …e culatta della Bassa. Trippa di agnello. Cotechino di Zibello, patate e senape in grani. Pasta mista, ceci cozze e trippe di baccalà. Risotto, robiola ai tre latti e anguilla affumicata. Costata di Bruna Alpina. Dettaglio. Kalette fritti. Insalata di rape rosse. Fagioli all’occhio. Il midollo della Bruna Alpina. Paradisiaca torta al cioccolato. Flan Parisien. Gelato al cioccolato, dolce e un po’ salato.