El Celler de Can Roca
Valutazione
Pregi
- Cucina godibile e comprensibile nonostante il livello tecnico decisamente elevato.
- Cantina colossale a prezzi abbordabili.
- Servizio poliglotta, capace di mettere qualsiasi cliente a proprio agio.
Difetti
- Prenotazione quasi impossibile per i nuovi clienti.
Il ristorante totale
“Il miglior ristorante del mondo”. Quante volte pronunciano queste parole gli appassionati globe-trotter della gastronomia. Quante volte le pronuncerebbero, ma si trattengono, i critici gastronomici più saggi, che hanno maturato la consapevolezza che a trattarla come una gara, come se fosse qualcosa di misurabile con un metro o un cronometro, si pecca di presunzione. E quindi, che il numero uno assoluto non esiste. Eppure chi ha la fortuna di passare da queste parti si trova inevitabilmente a fare confronti con qualsiasi altra esperienza precedente, vicina o lontana nel tempo. Certo, gioca un ruolo fondamentale l’alone di leggenda che circonda i tre fratelli Roca, ma non si può non restare in estatica ammirazione di fronte a un meccanismo dello “star bene” così perfettamente rodato in ogni sua parte come quello che si incontra qui.
Una nota dolente però c’è ed è ben nota: la prenotazione. La parola d’ordine è: “Fully booked. Try another day”. Per almeno 11 o 12 mesi non se ne parla, salvo mettersi a disposizione in lista d’attesa. Un record negativo determinato da freddi numeri: gli “aficionados”, provenienti da ogni parte del mondo, saturano l’intera offerta annuale di coperti.
Una volta risolto il problema e trovato il modo di sedersi al tavolo, però, è impossibile non sentirsi a proprio agio, per l’atmosfera dégagé che rifugge le rigidità formali da grande maison e per l’abilità di una squadra poliglotta nella quale il nostro paese è rappresentato da Davide Nurra, oristanese di nascita e catalano di adozione, da più di 10 anni elemento fondamentale della brigata.
Il menu inizia con una retrospettiva di 15 piatti storici riadattati in piccoli assaggi, da “tutto il gambero” alla strepitosa ostrica con distillato di terra. Poi si passa alle pietanze vere e proprie che rappresentano la cucina attuale di Joan Roca. Una cucina che, oggi come ieri, viaggia a livelli altissimi intersecando tradizioni catalane e classicismo francese con l’utilizzo di un’ampia varietà di tecniche, tenendo però sempre in primo piano la materia e garantendosi così una leggibilità e una limpidezza espressiva esemplari.
Ne sono esempi calzanti un paio di capitoli “veg” del menu, in cui l’indice di difficoltà della preparazione e degli accostamenti si risolve in equilibrio perfetto e immediatezza all’assaggio: la “green salad” – succo di grano verde, taccole, mela verde, lattuga, chartreuse, gelato all’aglio e mandorle verdi sott’aceto – e soprattutto pomodoro e moleDensa salsa di accompagnamento tipica della cucina messicana. Ne esistono oltre quaranta varianti, la stessa infatti può contenere fino a trenta diversi ingredienti. Il "mole verde", ad esempio, viene preparato con varie erbe e tomatillo; il "mole negro" con peperoncino, spezie, hoja santa e cioccolato fondente.... Leggi che comprende una decina di tipologie di pomodori, ognuno preparato e abbinato in modo diverso con zest di limone, peperone chipotle
Col nome Chipotle o Chilpotle si indica un peperoncino affumicato usato nella cucina messicana. Più che una varietà di peperoncino, è una modalità di preparazione che difficilmente si trova fuori dal Messico. Si ottiene con un lungo processo di affumicatura di peperoncini di varia specie, principalmente della varietà Jalapeño. Si consuma secco e affumicato aggiunto alle pietanze, in escabeche ovvero reidratato in aceto,... Leggi, cumino, shiso rosso.
Con le carni invece ci si riaggancia alle tradizioni: maialino da latte “sous vide” con terrina “cap i pota” (“testa e piede”, tipica ricetta catalana) e albicocca in diverse preparazioni; o addirittura si fa un tuffo indietro di un paio di secoli con la poularde in pithivierIl Pithivier è un tradizionale tortino francese a base di pasta sfoglia, originario dell'omonima cittadina. Anticamente, la ricetta risale infatti al XVII Sec, era farcito con mandorle e ingredienti dolci; oggi, invece, viene spesso utilizzato in versione salata.... Leggi al tartufo, elegantemente scaloppata al tavolo. In chiusura, un nuovo capolavoro di Jordi Roca, il più giovane dei fratelli, il gelato alla foglia di fico con crumble all’anice, gelatina di zafferano, formaggio “maò” stagionato, marmellata di fico e polvere di pino: una sequenza aromatica quasi ipnotica, cadenzata dalle diverse composizioni dei bocconi.
Un paradiso anche per gli amanti dei grandi vini
Ma a cucina e pasticceria si affianca una sommellerie altrettanto straordinaria: 200 mq di cantina, quasi 4.000 referenze, più di 60.000 bottiglie, due pesanti tomi che le catalogano (oggi portati al tavolo con reticenza per i noti motivi igienici e sostituiti dal QR code che permette di consultarli individualmente con lo smartphone). La fruibilità economica? Incomparabile, grazie a un mercato favorevole come quello spagnolo da cui attingere, a una libertà fiscale nell’applicazione dei ricarichi che ogni ristoratore italiano sognerebbe di avere e a una limitata sensibilità di Josep Roca, che del Celler è il maître des lieux, alle speculazioni (uniche, recenti deroghe i vini del Domaine de la Romanée Conti e quelli di Madame Leroy, un tempo convenienti come o più di tutti gli altri, oggi allineati alle quotazioni internazionali).
Un distillato o un sigaro, da consumarsi esclusivamente in giardino (il vecchio salotto con i divani che gli habitué ricorderanno, è recentemente diventato parte della sala da pranzo), ed eccoci al conto: il menu “Festival“, non meno di tre ore di pura gioia spalmata in una trentina di assaggi costa, nel 2021, 230 euro. Se con i nostri alfieri dell’alta cucina la distanza c’è, ma non è abissale e il paragone regge, meglio invece non fare confronti con i grandi locali d’Oltralpe e con i campioni nordici, la gran parte dei quali si spinge senza remore fino a una cifra quasi doppia.
Una chiosa per gli impazienti: perché non considerare la soluzione del secondo locale del gruppo, il Mas Marroch? Una pagoda in aperta campagna, a pochi chilometri da Girona, dove si gustano i piatti storici più rappresentativi di Joan e Jordi a un prezzo ancora più basso, prenotando con non più di due settimane di anticipo. Non è la stessa cosa, ma come passo di avvicinamento può funzionare.
La Galleria Fotografica:
Scorcio della sala da pranzo. Crème fraîche di latte della formaggeria La Xiquella con consommé di tartufo (2021). Brioche al tartufo estivo (2009). Gelato di mais fermentato (2014). Ostrica ed estratto di terra (2005). “Toda la gamba”, tutto il gambero (2012). “Olivada” di 5 cultivar: alorena, cordobesa, cornicabra, kalamata e verdial (2018). Vellutata di crostacei con caviale (2001). Torrone di foie gras, nocciole e cacao (2005). Il pane. “Green salad”: succo di grano verde, taccole, mela verde, lattuga, chartreuse, gelato di aglio e mandorle verdi sott’aceto. “Vegetable surf and turf”: alghe, erbe, fiori. “Esqueixada” di merlano con fichi e zuppa di foglie di fico. Pomodoro e “mole”. Melanzana bianca laccata e fritta con latte di mandorla e basilico. Tartare di gambo di barbabietola, latte di noci, barbabietola affumicata. Scampo con artemisia, olio alla vaniglia e burro tostato. Il rombo: pinne di rombo alla brace con pil pil di fiore di oxalis; carpaccio di rombo con pomplemo e tartare di olive nere; suprema di rombo confit con olio all’aglio. Maialino da latte “sous vide”, terrine “cap i pota”, albicocca in otto diverse preparazioni, gelatina di lavanda e salsa di maialino. Poularde Pithivier con tartufo e salsa alle erbe fresche. Cocomelon: anguria, melone, granita di anguria, meringa al pepe giapponese, cocco, cetriolo, germogli di basilico, crema pasticceria allo zenzero. Gelato alla foglia di fico: fico, crumble all’anice, gelatina di zafferano, formaggio “maò” stagionato, marmellata di fico e polvere di pino. Un grande classico, la fava di cacao: crema di fave di cacao con mousse al cioccolato e infuso di buccia di fave di cacao. I vini.
[…] future sorprese e una pasticceria sempre più ardita (tra i numerosi maestri figura un certo Jordi Roca), ancora più in linea con l’avanguardia del […]
[…] di una volta l’abbiamo definito “il miglior ristorante del mondo”, e senza iperboli. Complice un meccanismo dello “star […]