Lontani dal bailamme cittadino
In una villa Liberty situata nella parte più residenziale del quartiere Prati di Roma, l’hotel de charme Villa Laetitia ospita da anni il ristorante Enoteca La Torre.
La sala sembra mutuata in tutto e per tutto da una delle grandi Maison parigine: specchi, marmi, vetrate, boiserie e consolle varie creano un ambiente assai classico la cui solennità, che potrebbe intimidire, viene stemperata da un servizio in sala assai empatico e cordiale.
Da febbraio 2016 officia come chef il trentunenne Domenico Stile, napoletano di Gragnano, un professionista che ha fatto una gavetta come si deve, con maestri come Enrico Crippa, Antonino Cannavacciuolo, Massimo Bottura, Gianfranco Vissani e Nino Di Costanzo, tra i principali artefici della sua formazione.
Il passaggio nelle cucine di questi chef non è stato fugace e ha lasciato in tutta evidenza un’impronta indelebile vista la solidità che traspare da piatti caratterizzati da una spiccata mediterraneità, rivisitata e arricchita da contaminazioni etniche ed elementi di tradizionale classicità, che la rendono attuale e quantomai interessante.
Una cucina mediterranea, rivisitata e arricchita
Il polpo arrosto incarna perfettamente la riuscita convivenza delle varie sollecitazioni stimolate dallo chef con una perfetta cottura del cefalopode che si accompagna alla freschezza della frutta, all’acidità della salsa e alla vivace nappatura di una maioneseLa maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa) è una salsa madre, cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'emulsione stabile di olio vegetale, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento). La ricetta tradizionale prevede l'uso di olio d'oliva e... Leggi speziata, ideali complementi di un piatto che è un vero e proprio biglietto da visita. Il risotto di asparagi, cannolicchi e limoni di Amalfi è un altro esempio di classicità applicata in cui l’esecuzione impeccabile è felicemente coniugata alla volontà di creare un’alternanza di sapori come, allo stesso modo, l’agnello alla Villeroy, accompagnato oltre che dall’eponima riduzione anche da una squisita salsa ai funghi, sapientemente acidulata dalla mostarda, a dimostrazione che, qui, i fondamentali sono assai ben conosciuti e padroneggiati. Da contraltare a queste rimarchevoli note dobbiamo rilevare che le due preparazioni degli spaghetti e dell’uovo scontano una deriva forse un pizzico troppo scolastica e scontata.
Convincenti anche i dolci con il babà, dalla consistenza e bagna ottimale, che gioverebbe, però, di un accompagnamento più spartano e meno barocco, o il riuscito omaggio all’Abruzzo e all’infausto terremoto dell’Aquila di Terra e cemento, un dolce che rievoca le eccellenze della regione in un blend efficace di zafferano, cioccolato, liquirizia e tartufo nero, a completare il pasto in una location di grande fascino, in pieno centro ma miracolosamente distaccata dal bailamme cittadino.
La Galleria Fotografica:
-
-
Amuse bouche: Finto pomodoro di pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è una tipica zuppa contadina a base di pane, pomodoro e olio extravergine, caratteristica della regione Toscana. Leggi; Meringa soffiata alla marinara; Cocktail di crostacei con gel di lattuga e pan brioche; Fusillo croccante con crema alla carbonara.
-
-
Polpo arrostito, pera acidula, battuto di cavolo viola, maionese di polpo e Ras el Hanout
Il Ras El Hanout è una miscela di spezie diffusa in tutto il Maghreb. Conta all'incirca una trentina di spezie diverse, motivo per cui ne esistono numerose varianti a seconda dei piatti che si vuole andare ad aromatizzare. Quelle classiche sono: noce moscata, cannella, macis, anice, curcuma, pepe rosa, pepe bianco, galanga, zenzero, chiodo di garofano, pimento, cardamomo nero, cardamomo... Leggi, salsa agrodolce di cavolo viola.
-
-
Takoyaki
I Takoyaki sono una specialità di Osaka, in Giappone. Si tratta di deliziose polpettine di polpo avvolte da una croccante pastella a base di grano. Leggi di polpo su letto di crauti.
-
-
Tartare
La bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di marango, chimichurri
Il chimichurri o chimmichurri è una salsa verde originaria di Argentina e Uruguay, ed oggi diffusa in altri stati sudamericani, utilizzata per condire o marinare la carne alla griglia, in particolare chorizo e asado. Si prepara tritando prezzemolo, peperoncino e aglio con l'aggiunta di olio, aceto di vino bianco ed altri eventuali ingredienti tritati quali paprica, origano, cumino, timo, coriandolo,... Leggi, cremoso di foie gras
In francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi, sorbetto al topinambur, chips di farina di topinambur.
-
- Risotto ai limoni di Amalfi, cannolicchi, emulsione di vongole veraci, asparagi, yogurt di bufala, essenza di limoni.
-
- Uovo di quaglia, spuma di taleggio, funghi trombetta, polvere di tartufo nero, chips di farina di riso e castagne.
-
- Agnello alla Villeroy, panatura croccante, crema acidula con champignon e mostarda, champignon arrostiti, millefoglie di sedano rapa.
-
-
Babà, spuma alla vaniglia bourbon, amarene
Le amarene sono i frutti del ciliegio aspro (Prunus cerasus), dalla quale derivano anche le visciole (varietà meno diffusa). Dai frutti di colore rosso chiaro, dal sapore amarognolo e leggermente acido, le amarene vengono consumate come tali, sotto forma di gelato, sciroppate o nel liquore portoghese ginjinha. Leggi, riduzione di amarene, polvere di menta, sorbetto di marmellata di visciole
Le visciole sono il frutto del ciliegio aspro (Prunus cerasus), da cui deriva anche l'amarena, la varietà più diffusa di questa specie. I frutti si distinguono per il colore rosso intenso e per il sapore dolce e leggermente acido. Si consumano come tali, in confettura, in dolci come la crostata di ricotta e visciole della tradizione ebraico-romana e sotto forma di... Leggi. Tocco finale di Zacapa XO.
-
-
Terra e cemento: terriccio al cioccolato e sale maldon, cremoso al cognac, gelato di zafferano e arancia amara, bavarese
La Bavarese o crema bavarese è un dessert a base di crema inglese, gelatina o colla di pesce e panna. Sebbene il nome indichi un'origine tedesca, il dolce nasce in Francia nell'800 e si ispira a una bevanda chiamata bavarese a base di tè, latte e liquore. Può essere servita come dolce al cucchiaio o costituire una base o farcitura... Leggi alla liquirizia, meringa al tartufo nero.
-
-
Demi cuit al 75%, ganache
Detta anche 'parigina', la ganache si ottiene mescolando panna fresca e cioccolato insieme a una piccola parte di burro. Si prepara versando la panna bollente sul cioccolato e mescolando con piccole oscillazioni al centro del recipiente. Leggi al frutto della passione, sorbetto di shiso.