Antica Corona Reale

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
Un luogo di culto per gli amanti della cucina di Langa.
Un ristorante spesso pieno che fa sentire i clienti come a casa.
Cantina di grande livello.
Il Panettone dell’AtelierReale.
DIFETTI
Qualche imprecisione nelle cotture.
Dessert troppo dolce.

Se 200 anni vi sembrano pochi…

Una storia che parte da molto lontano quella dell’Antica Corona Reale; per la precisione dal 1815 quando fu edificata come “locanda per forestieri”. Da allora sono trascorsi 200 anni e si sono avvicendate 5 generazioni. Le ultime 3 sono rappresentate da Eugenio Vivalda a cui successe il figlio Renzo che portò il ristorante ai primi grandi successi, prima di cedere le redini all’infaticabile Gian Piero che quei successi ha saputo mantenere e consolidare nel tempo.

Ed è merito di Gian Piero se, oggi, l’Antica Corona Reale è un locale più bello di qualche anno fa, vanta uno splendido dehors estivo in stile provenzale, un bellissimo orto e – grazie ai lavori che nel 2016 hanno permesso di recuperare l’antica cascina adiacente – c’è anche l’AtelierReale, il laboratorio di pasticceria affidato alle sapienti mani del bravissimo Luca Zucchini che realizza, tra le altre cose, un panettone semplicemente entusiasmante.

La cucina propone i grandi classici di sempre con qualche gradevole incursione nella modernità, mai troppo spinta, per un locale che è e vuole rimanere custode delle tradizioni gastronomiche di questo gran bel pezzo di Piemonte. Intramontabili i piatti di una famiglia che, con la sua storia, ha segnato la storia della cucina piemontese: il vitello tonnato, il cappone di morozzo, la Finanziera – solo per citarne alcuni. Accanto a questi, però, si ritrovano anche intelligenti divagazioni come dimostra la grande concentrazione di gusto del Giardino d’Autunno, piatto realizzato con le verdure dell’orto disidratate, così come in una preparazione di alta scuola come la Millefoglie d’anguilla al vin brûlé. Unico appunto, qualche cottura non proprio millimetrica e un dessert old style davvero troppo dolce. Ma si tratta davvero di piccoli rilievi che nulla tolgono, invero, alla magia di questo luogo senza tempo.

Così, in questo tempio di accoglienza e di buon gusto non si può non citare il grande livello del servizio in sala diretto da un professionista del calibro di Davide Ostorero, attentissimo e sempre presente anche quando sembra non esserci. Accanto e anche per merito di lui, qui c’è anche una grande cantina, davvero di profondo respiro.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi

Avvocato gourmet napoletano emigrato a Milano. Seguace del Buono in ogni sua espressione, della stagionalità, del rispetto delle tradizioni e del contesto culturale e territoriale in cui ogni cucina anche d'avanguardia deve esprimersi. Adora le innovazioni purchè siano emozionanti, e l'Alta cucina, ma solo se la A è maiuscola, convinto che per andare oltre la tradizione un cuoco necessiti di tanto talento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
Un luogo di culto per gli amanti della cucina di Langa.
Un ristorante spesso pieno che fa sentire i clienti come a casa.
Cantina di grande livello.
Il Panettone dell’AtelierReale.
DIFETTI
Qualche imprecisione nelle cotture.
Dessert troppo dolce.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: 100€, 200€
Alla carta: 120€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:216

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:339

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:309

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close