Antica Corona Reale

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
Una grande e solida cucina territoriale.
DIFETTI
La location, a dir poco anonima.

Solida identità langarola

Che l’essenza più dritta, solida e granitica, per non dire marnosa, delle Langhe alberghi anche in questo mite comune della provincia di Cuneo, è cosa ormai nota.

A contribuire alla costruzione di questa identità, frutto di un impegno individuale che, stratificato negli anni, compone l’immaginario collettivo, c’è senza ombra di dubbio anche Gian Piero Vivalda il quale, con costanza e abnegazione, ha messo a punto una gioiosa macchina da guerra che, sin dall’accoglienza, mette al centro della propria orbita il suo ospite, soggetto e oggetto di un’esperienza umana prima ancora che culinaria. 

Un’esperienza senza tempo

Va detto subito che si tratta di una tavola, la sua, molto divulgativa e talmente eloquente, nel suo mix di classicità e grandezza, da non aver nemmeno bisogno di dichiarare i suoi prodromi, di lapalissiana scuola francese anche nel servizio, in una sala cadenzata alla perfezione e nel cui rapporto si innesca un’armonia tanto perfetta da essere, per appunto, sempiterna come in quegli storici ristoranti francesi di provincia, che difatti ricorda.

Mancavamo da tempo e con piacere abbiamo ritrovato, in un locale pieno, una cucina più accurata, e audace al punto da fare ricorso a risorse provenienti da tutta Italia; una cucina filologicamente ineccepibile e prodiga di quegli accorgimenti che la alleggeriscono, attualizzandola e mantenendola, al contempo, intatta.

Filologia culinaria

Altresì rispettata è la validità di preparazioni scrupolosamente improntate a una rigorosa aderenza territoriale. Preparazioni nitide nei sapori, golose ma non monocordi e stucchevoli, che rendono pienamente omaggio alla storia che rappresentano, una storia sabauda gloriosa e memorabile, che difatti encomia in piatti memorabili come il capretto allo spiedo, l’anguilla alla royale, i ravioli di gorgonzola e pere o il divin tegame di lumache di Cherasco e porri di Cervere, che rappresentano solo alcune delle copiose sollecitazioni palatali, e intellettuali, che qui si ha la fortuna di esperire.

In questo contesto non poteva mancare una lode alla cantina, capace di soddisfare le più disparate esigenze, e un’altra ancora al già citato servizio, degno oggi di una grande maison.

La galleria fotografica:

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

2 Comments

  1. Antonio Morbelli ha detto:

    Mi scuso se prendo le difese dell’Antica Corona Reale ma giudicare la location “a dir poco anomala” mi sembra un pò esagerato. Quando si può pranzare o cenare in giardino (spettacolare creato da uno dei più grandi giardinieri Italiani) sembra di essere in una favola. L’interno è classico; potrebbe essere migliorato come quasi tutto

  2. Norbert ha detto:

    Ciao Antonio
    Il termine utilizzato è anonima, non anomala.
    E si riferisce principalmente all’aspetto esterno del ristorante pressoché indistinguibile dagli edifici intorno e dalla statale. Terremo presente per il futuro, magari in primavera o estate, il giardino da te segnalato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
Una grande e solida cucina territoriale.
DIFETTI
La location, a dir poco anonima.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 100€, 200€

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:460

L’Antidoto

L’Antidoto è un piccolo spazio a Trastevere dove lo chef Mirko Pelosi, classe 1994, mette a...

Wine Notes Visualizzazioni:541

El Grifo

Un’esemplare resilienza enoica Da molto volevo scrivere questo articolo ma ho dovuto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:667

Andrea Aprea

Il Ristorante di Andrea Aprea si trova all’ultimo piano del Palazzo d’Arte della Fondazione...

Close