Reale

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

19/20

PREGI
Una cucina di personalità, gusto e inventiva…
…oltre che profondamente italiana.
DIFETTI
Nulla da segnalare.

Niko Romito e la maturità. Strano a dirsi per un giovane cuoco come lui.
Anche in autunno, stagione in cui finora non avevamo mai frequentato questo luogo, Casadonna e il Reale mantengono un fascino inalterato, forse anche maggiore rispetto alla stagione estiva. Ed in questo eremo, che sfiora il mistico, il giovane chef saprà incantarvi e regalarvi emozioni uniche.

Niko cresce e non si ferma, continua a modulare la sua cucina, profondamente italiana -forse tra le più italiane di quelle contemporanee- e la spinge inesorabilmente verso continui ed interessanti traguardi gustativi.
Un colpo ed una rasoiata continua. Lungo il solco della precisione e della geometrica evoluzione delle forme e delle proporzioni, quasi architetturali. La minuziosa precisione, unita alla profondità prospettica di Niko, ci ricordano lo Spazialismo di Fontana, che induce l’arte pittorica ad una valutazione, per la prima volta incisiva, sulla prospettiva tridimensionale e sulla geometria.

Un movimento che si avverte nei suoi piatti, che giocano sui volumi e sugli spazi degli ingredienti e dei sapori. Forme pulite, che si raffinano sempre più man mano che il piatto viene messo a punto.
Prendiamo “Lenticchie, nocciola e tartufo bianco”, con quest’ultimo che serve a segnalare come in realtà, con gli altri ingredienti e la costruzione di un piatto in prospettiva, lo Chef sia riuscito ad ottenere il tartufo da tutto quello che tartufo non è. Aglio, una gelatina di acqua di lenticchie e timo, una sorta di bavarese alla nocciola, le lenticchie e… il gioco e fatto! Tartufo, tartufo e poi tartufo… di un’eleganza inarrivabile, con la gelatina che ritorna in una nota affumicata/speziato/acida interessantissima, richiamando lo Xeres che il grande sommelier Gianni ci ha abbinato.

E come non restare inebriati dalla cottura di quel maialino, morbido e fondente con la pelle che pare quasi un craker.
O la pappardella con porri e carota… e infine il magico Carciofo, di una potenza gustativa impensabile. E ancora i tortelli di mandorle ed infuso di bosco, un piatto che entrerà nella storia, ne siamo certi.

Oggi, in questa carrellata fotografica, vedrete anche tanti abbinamenti, frutto del genio di un altro grande personaggio del Reale: a fianco di un grande chef ecco comparire Giovanni Sinesi, che è riuscito nel difficile intento di rendere gli abbinamenti ancor migliori delle perfezioni stilistiche quali sono i piatti di Niko Romito. Difficili da abbinare, perché spesso già completi, gustativamente parlando. Ed invece lui, a volte per assonanza, qualche volta per dissonanza, ha abbinato calici che hanno avuto la capacità di elevare e prolungare ulteriormente il piatto.

Autumn/Winter in Castel di Sangro… oh yeah!

Soffice di pistacchio salato, Ravanello marinato, Pane e ragù, Pomodoro pelato arrosto glassato al miele, Patata sotto la cenere.
Soffice di pistacchio, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
pomodoro, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
benvenuto, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Assoluto di sedano, carota e cipolla, olio di oliva e salvia.
assoluto di sedano, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Crostatina con olive nere e olio d’oliva.
crostatina di olive nere, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Il primo abbinamento.
aspirino di aversa, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Il fantastico pane in accompagnamento.
pane, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Spigola e prezzemolo.
spigola, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
hidalgo, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Lenticchie, nocciole e tartufo bianco.
lenticchie, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Il fantastico pane.
pane, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
riesling, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Acciuga, salvia, caffè e gin: piatto strepitoso, completato da yogurt di bufala. Quando un grande riesce a uscire dagli schemi consueti, per lui, potenziando e aprendo una nuova strada gustativa.
acciuga, salvia, caffè e gin, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Croccante espressione di lingua.
croccante, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
marsala, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Un piatto formidabile: tortelli di mandorla ed infuso di bosco. Un brodo ancestrale, connotato dai tortelli ripieni di pasta/crema di mandorle.
tortelli, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
gin tonic, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Carciofo e rosmarino.
carciofo, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
chablis, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Pappardella con porri e carota.
pappardella, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Tortelli con pollo.
520
trebbiano d'Abruzzo, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Verza arrosto.
verza, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Maialino croccante, patata e caramello d’arancio.
maialino croccante, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
Sanzenel Amandorlato, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
La piccola, per così dire, pasticceria.
piccola pasticceria, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito
piccola pasticceria, Reale, Castel di Sangro, Aquila, Abruzzo, Niko Romito

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

3 Comments

  1. jpjpjp ha detto:

    dessert is missing

  2. Passione Gourmet ha detto:

    […] della materia, è il paradigma del suo stile culinario. Pensiamo all’Assoluto di cipolla, al Carciofo, alla Melanzana. Pensiamo alle laccature, alle concentrazioni di fondi vegetali, a lavorazioni che […]

  3. Passione Gourmet ha detto:

    […] della materia, è il paradigma del suo stile culinario. Pensiamo all’Assoluto di cipolla, al Carciofo, alla Melanzana. Pensiamo alle laccature, alle concentrazioni di fondi vegetali, a lavorazioni che […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

19/20

PREGI
Una cucina di personalità, gusto e inventiva…
…oltre che profondamente italiana.
DIFETTI
Nulla da segnalare.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: “Essenza” 130€, “Ideale” 170€
Alla carta: 140€

RECENSIONI CORRELATE

Le Giare

Le Giare

Uliassi

Uliassi

COSA DICEVAMO

Reale

Reale

Reale

Reale

Reale

Reale

Reale

Reale

Reale

Reale

RECENSIONI CORRELATE

Borgia

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:150

Borgia

Il talento di un duo ambizioso Fare ristorazione gourmet di qualità è diventata un’impresa....

Wine Notes Visualizzazioni:80

Chianti Collection 2025

La sostenibilità ambientale Nella settimana delle Anteprime Toscana Chianti Collection 2025 è il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:489

Villa Crespi

Un luogo da fiaba Villa Crespi è meravigliosa. Affacciata sulle sponde del Lago d’Orta, per...

Close