Antica Osteria al Castello

Ce lo aveva segnalato un amico, e dobbiamo dire che aveva ragione.
E’ un indirizzo prezioso questo, soprattutto perché si trova in una zona, la provincia di Vicenza, dove i posti in cui è possibile mangiare una cucina di territorio, semplice ma ben fatta, sono tutt’altro che numerosi.

Il locale, piccolo ma elegante, arredato con buon gusto e con un fantastico camino, è animato da una coppia di fratelli. In sala Stefano Fabris, grande conoscitore di vini del territorio, saprà guidarvi in una carta che presenta notevoli spunti di interesse.
Non è sterminata, non ci sono i soliti noti né etichette da centinaia di euro, ma una bella selezione di francesi biodinamici e di piccole etichette del territorio, sempre con un occhio di riguardo alla viticoltura naturale.

La cucina è il regno di Paola, che non sbaglia un colpo. La cucina è tradizionale, ben radicata nel territorio, in parte alleggerita ma senza rinunciare al gusto. Perfette le temperature e le cotture.
Cuoca con mano solida e un buon palato, evidenziati da piatti come la Sfoglia di pane integrale e amaranto, purè di broccolo, stracciatella di burrata in dolce salsiccia, piatto davvero godurioso, ma anche nei semplici raperonzoli conditi con salsa di guanciale.
E alla fine frittelle della tradizione, fatte al momento con farina gialla e uvetta, che ci fanno dimenticare tante piccole pasticcerie di ristoranti di alta gamma.
Insomma… qui si sta davvero bene!

Zuppetta di cavolo cappuccio con germogli di broccolo. Comfort food di buon livello.
zappetta di cavolo capuccio, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara
Sfoglia di pane integrale e amaranto, purè di broccolo, stracciatella di burrata in dolce salsiccia. Buonissimo, ricco di contrasti di consistenze e temperature.
Sfoglia di pane, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
Fondente di zucca arrostita al forno con ricotta di bufala e battuto di olive nere.
fondente di zucca,  Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
Raperonzoli conditi con grasso di guanciale, un gradevolissimo fuori programma.
raperonzoli, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
Tortelli ripieni di fagioli stregoni su crema di sedano verde profumata al rosmarino e guanciale croccante.
Tortelli ripieni, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
Bella soda la carne del coniglio, indice di ottima materia prima.
Carne di coniglio, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
Coulis di cachi.
Coulis di Cachi, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
Le fantastiche Frittelle.
Frittelle, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza
A proposito di piccole etichette del territorio…
vino, Antica Osteria al Castello, Chef Paola Fabris, Gambellara, Vicenza

Visited 3 times, 1 visit(s) today

1 Comments

  1. Eliana Vicari ha detto:

    Tutto vero: dai Fabris si mangia da Dio. C’è la tradizione alla base delle loro ricette, certo, ma non va dimenticato che la tradizione, nella fattispecie, è interpretata e variata. Nulla di scontato, quindi. Salta alla bocca l’aspetto creativo. E questo raddoppia il piacere papillare.
    Dai Fabris, da questi Fabris perlomeno, non si è mai delusi! Piatti e vini sono popolari e sapienti, nutriti di tradizione e invenzione.
    L’antica e nuovissima osteria non deluderà né i gourmands né i gourmets.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriali Visualizzazioni:220

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:14

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:6

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close