Il Gabbiano

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
La possibilità di mangiare quasi in spiaggia.
I buoni prodotti utilizzati.
DIFETTI
Il non sempre perfetto l’uso del sale.

Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio

Alassio, e più in generale le cittadine della Riviera Ligure, nelle giornate soleggiate di fine inverno hanno un fascino tutto particolare: si può godere appieno del panorama senza ostacoli che osteggino lo sguardo, camminare in pace, parcheggiare con facilità e, con un po’ di accortezza, anche godere di un pasto soddisfacente a pochi metri dal bagnasciuga.
Il Gabbiano ad Alassio, se desiderate tutto questo, può fare al caso vostro: un locale con un’impronta chiara e ben articolata, lontano anni luce dai troppi ristorantini acchiappaturisti che affollano i nostri litorali con proposte almeno improbabili.
Il Gabbiano, gestito con passione da Paolo Quartero e da sua moglie, si trova sulla passeggiata a mare della famosa località rivierasca e, nella bella stagione, permette di mangiare sia nella luminosa veranda panoramica sia nei tavolini esterni posizionati praticamente sulla battigia.
Al Gabbiano, però non si viene solo per il panorama, ma soprattutto per provare la cucina di Paolo.
Il mare è il grande protagonista e non potrebbe essere altrimenti, ma anche i carnivori possono trovare alcuni piatti non banali.
La cucina è piuttosto semplice, il grande protagonista è il prodotto che viene trattato con rispetto e cucinato il minimo necessario per esaltarne le peculiarità senza per questo fargli perdere l’identità.
Cotture precise, sapori netti e un buon equilibrio complessivo, anche se con qualche piccolo eccesso di sale qua e là, fanno sì che il tempo passato a tavola sia nel complesso più che positivo.
Ma oltre agli amanti della tavola, anche i seguaci di Bacco possono qui trovare soddisfazione; infatti l’altra grande passione dello chef è il vino e l’importante carta ne è la dimostrazione tangibile; ben compilata, con in grande evidenza la Francia tutta e la Champagne in particolare, riflette, nel suo complesso, la competenza e l’amore per il vino del suo redattore e permette di bere anche molto bene a prezzi tutto sommato ragionevoli.

Focaccia, siamo in Liguria e non può mancare.
Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Pane bianco e con la polpa di oliva.
pane bianco, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguriaBenvenuto della cucina: involtino di melanzana ripieno di palamita.
melanzana ripiena di palamita, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Scampi cotti a vapore, carciofi di Albenga, salsa al lemongrass: buoni con un pizzico di sale di troppo nei carciofi.
Scampi cotti a vapore, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Passatina di ceci, calamaretti spillo e bacon croccante.
passatina di ceci, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Ottima sogliola cotta alla brace con maionese fatta in casa, tortino di patate e dadolata di verdure.
sogliola cotta alla brace, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Triglie spinate e fritte con carciofi: il pesce forse complice un’impanatura piuttosto spessa è risultatato troppo secco.
triglie spinate, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
L’ottimo vino in accompagnamento.
ottimo vino in accompagnamento, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Cannoli di pasta fillo ripieni di crema al mascarpone e ananas.
Cannoli di pasta fillo, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria
Piccola pasticceria.
Piccola Pasticceria, Il Gabbiano, Chef Paolo Quartero, Alassio, liguria

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Luca Canessa

Luca Canessa

Commerciante, con la passione per la buona tavola e per il buon vino, sempre pronto a partire per provare un posto nuovo alla ricerca di nuove emozioni, di nuovi sogni, di nuovi personaggi che lo facciano viaggiare stando comodamente seduto a tavola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
La possibilità di mangiare quasi in spiaggia.
I buoni prodotti utilizzati.
DIFETTI
Il non sempre perfetto l’uso del sale.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 90€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:262

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:366

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close