

Carignano
Bagliori di grandezza Iconoclasta, originale, poliedrico, spregiudicato, irrequieto, Davide Scabin ha incarnato per almeno tre
Bagliori di grandezza Iconoclasta, originale, poliedrico, spregiudicato, irrequieto, Davide Scabin ha incarnato per almeno tre
Il nucleo di avanguardia di Matteo Baronetto tra le antiche mura Del Cambio Dopo anni
Un bistrot sabaudo di gran classe Nel cuore di Torino, al piano terra del Grand
ll Combal è finito, Scabin è tornato Gli ultimi tempi del Combal e qualche avventura
Il mago è sparito… I’m not there era un vecchio adagio di Bob Dylan ripreso
Matteo Baronetto: un cuoco sensibile Nel panorama gastronomico italiano, Matteo Baronetto occupa un posto peculiare
Cucina vegetale creativa nel centro di Torino Che la percezione e lo sviluppo della cucina
Una cucina provocatoria e coraggiosa che esce dai soliti clichè Ha le idee chiare Cesare
Da osteria contemporanea a istituzione consolidatasi negli anni L’atmosfera casalinga e d’antan fa del Consorzio
Un promettente progetto di cucina: dal Piemonte all’India A pochi metri dal Po, non distanti
Matteo Baronetto, La Table du Chef e la Nuova Cucina Italiana Matteo Baronetto è stato
Spazio 7: la Mecca di arte contemporanea e cucina tradizionale Crediamo un po’ nei significati
Tra asparagiata e fritto misto, la ruralità a tavola Ne avevamo parlato, dell’asparagiata, durante la
Al tavolo dello chef, la cucina classica del futuro Fondato nel 1757, il ristorante Del Cambio
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.