

Alici Cucina Mediterranea
(Quasi) tipico cilentano È tutto un meraviglioso carosello di fregi, timpani, capitelli e colonne uno
(Quasi) tipico cilentano È tutto un meraviglioso carosello di fregi, timpani, capitelli e colonne uno
Il live della terza degustazione Continua anche quest’anno, con la decisiva complicità di Partesa for
Un’ode al territorio del Cilento Ci troviamo a Paestum, in Cilento, l’area più a sud
Cosa si fa a Piazzetta Milù? Nel locale stabiese della famiglia Izzo si gioca molto,
L’eleganza e il guizzo di Luigi Salomone Il progetto di Re Santi e Leoni nasce
Terra mia! Nella sua accezione classica, l’idillio è componimento poetico riconoscibile per brevità ma, soprattutto,
Cucina d’Autore all’ombra dei templi, nella nuova food valley italiana In un ambiente reso più
Uomo e natura Nel panorama vitivinicolo del Cilento, un personaggio rivoluzionario, carismatico e vulcanico in
In Lomellina, una location di grande charme e la cucina anema ‘e core di Antonio
La cucina nippo-campana di Giuseppe Molaro Giuseppe Molaro è un giovane chef con una brillante
“Danì”…a casa di Nino Siamo sull’Isola di Ischia e precisamente a Ischia Ponte, piccolo borgo
L’Aglianico, il Re del Sud Sannio Aglianico “Janare” DOP 2018 – La Guardiense La Guardiense
Finezza citrina e complessità scura Offida Pecorino “Artemisia” DOCG 2018 – Tenuta Spinelli Una viticoltura
Una dietrologia È uno dei simboli indiscussi del Made in Italy, lui, “Re” Basilico, che
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.