

La Madernassa
La nuova Madernassa dei fratelli D’Errico Siamo a Guarene, nel Roero, a sinistra idrografica del
La nuova Madernassa dei fratelli D’Errico Siamo a Guarene, nel Roero, a sinistra idrografica del
La Cortina calandrosa degli Alajmo Ci sono locali che hanno fatto un’epoca. Prendiamo Il Toulà
A Brione, una trattoria unica A pochi minuti da Brescia, dopo una bella serie di
Una pizza dal futuro e un vino dal passato La grandezza di Francesco Martucci risiede in
Nello splendido paesaggio del Monte Conero, la bella realtà capitanata da Luca Sancricca La vista
Tradizione e autenticità Nella fotografia come nella pratica enologica la luce è uno dei fondamenti
Il gusto storico passa per la Val Passiria 1777. Giusto qualche secolo addietro, ritornando nelle
Nasce il Podcast di ALMA Indiscusso valore del nostro Paese è il patrimonio enogastronomico; un
Mandrarossa e il Vermentino Bio Mandrarossa, top brand della menfitana Cantine Settesoli, dal 1999 produce
Alla scoperta del Nero d’Avola con Sicilia Doc Nerboruto e potente, vellutato e ammaliante, il
Dall’Emilia al mondo, e ritorno Ci sono carte dei vini che sembrano vere e proprie
L’impronta che da più di 30 anni illumina il panorama culinario italiano Difficile immaginare realtà
In Lomellina, una location di grande charme e la cucina anema ‘e core di Antonio
Destini che si uniscono… “Sliding doors” è un’espressione che, in senso figurato e complice un
Sabato 25 settembre verranno presentati in anteprima nazionale i sei candidati alla finale del “Premio
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.