
Il Carnasciale: la storia di un grande vino
La famiglia Rogosky e il Caberlot Correvano gli inizi degli anni Ottanta dell’ormai secolo scorso.
La famiglia Rogosky e il Caberlot Correvano gli inizi degli anni Ottanta dell’ormai secolo scorso.
La storia del metodo classico italiano Carlo Gancia non ebbe incertezze, quando nel 1848, dopo
Un criterio di scelta nel panorama vitivinicolo italiano post-pandemia Il mondo del vino negli ultimi
La nuova annata Opera Prima è l’evento di punta della Denominazione, svolto nel monumentale palazzo
«Petrolo? Il mio mondo!» «Il mio mondo? È la mia tenuta: Petrolo!». Così il barone
Venti anni di Aquila Reale Considero sempre un gran piacere oltre che un onore avere
L’Emilia-Romagna che non ti aspetti Emilia-Romagna, brainstorming: quali sono le prime cose che ti vengono
Re dei Colli Euganei Prima di portarvi virtualmente in viaggio a scoprire le meraviglie enologiche
Incontro alla torretta L’amico Luca Boccoli dell’omonima selezione Boccoli, mi ha invitato ad una degustazione
Il 2016 a Montalcino Il 2016 a Montalcino è stato da tutti ritenuto una annata
Storie di produttori: Agricole Vallone In quella terra meravigliosa che è il Salento, circa 500
Le Vedute Si è soliti affermare che il talento di un vignaiolo si misuri soprattutto
…e le sue sottozone Prima di raccontarvi questi meravigliosi vini vorrei partire questo racconto da
L’Irpinia nel calice Contrada Mito nasce dall’incontro dei fratelli Gerardo e Soccorso Palmieri con Michele
Il Molise che esiste Il buffo refrain sul Molise, che ‘esiste’ e ‘non esiste’, cela
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.