

La Grande Dame 2015
La 24° edizione Negli champagne, il Pinot Noir è come un abbraccio; caldo, forte, affettuoso,
La 24° edizione Negli champagne, il Pinot Noir è come un abbraccio; caldo, forte, affettuoso,
Sulla vetta di Montalcino «Quando siamo arrivati quassù, nel 1993, nessuno li voleva questi terreni».
Collection 2023 Arrivando alla Leopolda non si può non rimanere colpiti dalla portata di questa
Una famiglia per il Moscato e per il Monferrato Nelle terre di confine si nascondono
Tre aziende, una tradizione La piccola Val d’Aosta racchiude in sé un comune, Aymavilles, bagnato
La famiglia Rogosky e il Caberlot Correvano gli inizi degli anni Ottanta dell’ormai secolo scorso.
La storia del metodo classico italiano Carlo Gancia non ebbe incertezze, quando nel 1848, dopo
Un criterio di scelta nel panorama vitivinicolo italiano post-pandemia Il mondo del vino negli ultimi
La nuova annata Opera Prima è l’evento di punta della Denominazione, svolto nel monumentale palazzo
«Petrolo? Il mio mondo!» «Il mio mondo? È la mia tenuta: Petrolo!». Così il barone
Venti anni di Aquila Reale Considero sempre un gran piacere oltre che un onore avere
L’Emilia-Romagna che non ti aspetti Emilia-Romagna, brainstorming: quali sono le prime cose che ti vengono
Re dei Colli Euganei Prima di portarvi virtualmente in viaggio a scoprire le meraviglie enologiche
Incontro alla torretta L’amico Luca Boccoli dell’omonima selezione Boccoli, mi ha invitato ad una degustazione
Il 2016 a Montalcino Il 2016 a Montalcino è stato da tutti ritenuto una annata
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.