
La miglior esperienza gastronomica del 2024
Siamo giunti all’ultimo appuntamento dell’anno, ormai consolidatosi nel tempo, al quale Passione Gourmet non può
Siamo giunti all’ultimo appuntamento dell’anno, ormai consolidatosi nel tempo, al quale Passione Gourmet non può
Un vessillo della cucina italiana Come di consueto, Passione Gourmet riserva uno spazio esclusivo alla
Una doverosa premessa Da ormai oltre un decennio il calendario del gourmet non vede più
Il nostro “Carbonara Day” Un piatto bellico, perché la sua genesi coincide con la Seconda
…o delle cozze Diffuse anche col nome di muscoli, peoci, pedoli e móscioli, le cozze
La lepre è un vessillo zoomorfo di tutta l’alta cucina, specie di quella classica francese. Ecco le migliori versioni degli ultimi anni.
Quali sono i piatti che più ci sono mancati in questo 2020 appena trascorso? Eccovi
L’ostrica sulle tavole della contemporaneità Uno dei topos più ricorrenti della vulgata gourmet è rappresentato
Il paradigma dell’autunno Chiamato legnasanta in napoletano – pare infatti che il frutto aperto ospiterebbe
L’anatra campeggia da sempre su tutte quelle tavole aventi, più o meno esplicitamente, delle velleità
Al Manna di Milano, tra le stravaganze di Matteo Fronduti Oltre a essere un ottimo
Uno dei templi della gastronomia Sulla statale fuori Padova, in un’anonima zona industriale, non ci
Un grande chef al servizio della cucina Non c’è niente da fare: quando Paolo Lopriore
LINGUA E VIRGIN MARY La tradizione? “Si traveste di epoca in epoca, ma il pubblico
C’è chi per l’origine della carbonara scende giù giù fino a tirare in ballo Apicio.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.