

Torre del Saracino
Evoluzione e rivoluzione della cucina tradizionale della Penisola Sorrentina È stato tra i pionieri della
Evoluzione e rivoluzione della cucina tradizionale della Penisola Sorrentina È stato tra i pionieri della
Ritorno a casa Una delle piazze più belle di Roma: piazza della Repubblica. Un grande
La meta gourmet dei Lunelli Superando il sito produttivo del grande spumante italiano e passando
La maturità del Giglio di Lucca Li avevamo lasciati nella nostra ultima visita come tre
Ambizione ed entusiasmo Procaccini è decisamente l’apertura milanese più ambiziosa dell’anno. Un ristorante lussuoso, con
La cucina di Emilio Di Cristo come omaggio all’Italia e alla città eterna Nel cuore
Marco Galtarossa, il fine cesellatore È da poco più di un anno che Enrico Bartolini
Le inaspettate sfumature della cucina d’albergo The Guardian l’ha definito “l’isola segreta di Firenze“. Parliamo
Uno scrigno d’arte futurista A una manciata di chilometri dalle rive trentine del Lago di
The first PIC_ture of you Entrare nel mondo di Maison Pic è decisamente affascinante. Una
L’importanza del mercato “La Cucina del Mercato” di Paul Bocuse è forse uno dei titoli
L’autarchia a Villa Petriolo “Autarchia” è la parola che meglio si adatta a Villa Petriolo,
Il parco giochi di Federico Zanasi Condividere rappresenta, con ogni probabilità, il più tangibile “parco
Una tavola di qualità nell’Alto Sangro Castel di Sangro è meta oramai famosa in tutto
Cammarata-Carminati: un binomio vincente Siamo alla Osteria Tre Gobbi, forse il locale più storico in
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.