

Arco Antico
All’Arco Antico non si arriva per caso. Il ristorante si trova infatti semi-nascosto in una
All’Arco Antico non si arriva per caso. Il ristorante si trova infatti semi-nascosto in una
Quando si traccia la storia della cucina d’autore italiana e si parla di rivoluzione del
C’era una volta la trattoria di paese. Alle volte era abbinata al bar-pasticceria, in cui
All’ultima edizione di Emergente Nord della “Luigi Cremona Production” abbiamo avuto modo di conoscere e
Lungo lo Stivale è possibile incontrare un ristretto numero di ristoranti che definirei “didattici”, tanto
Corrado Fasolato è tornato. Lo fa a modo suo: le banalità sono messe al bando,
La Cina e la sua cucina: per chi negli ultimi venti anni ha dovuto sopportare
Quante volte, nella nostra carriera di mangioni compulsivi, ci sarà capitato di sentire qualcosa tipo
Il difetto: “la location ma è in arrivo una ristrutturazione” scrivevamo un anno fa quando
Dello Chatomat avevamo già detto tutto il bene possibile poco più di sei mesi fa,
Venticinque anni di successi, di progressi costanti, di fatica e di gioia, ma sempre nel
Qui su l’arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesevo, La qual null’altro allegra arbor né
Le imprese di Alain Ducasse sparse per il mondo possono essere considerate a buon diritto
Parlare di colline ciociare è un po’ come parlare di Salvatore Tassa, autentico ambasciatore di
Territorio, dinamica cucina tradizionale, ottime materie prime e prezzi onesti: questa è la ricetta vincente
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.